Informatica giuridica
- A.A. 2015/2016
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
Nessuno
Il corso offre agli studenti le conoscenze informatico-giuridiche di base ed
una prospettiva critica sulla società globale dell'informazione. Obiettivo primario del
corso è
costruire un bagaglio epistemologico e metodologico per rapportare il diritto
all'evoluzione delle
tecnologie informatiche.
Al termine del percorso di apprendimento, lo studente sarà capace di comprendere,
interpretare
e
valutare i fenomeni informatico-giuridici, sarà in possesso dei principali argomenti e
delle
principali fonti normative
concernenti il settore specifico, sarà a conoscenza degli sviluppi delle fondamentali
categorie del
pensiero e del lavoro del giurista (legislatore, magistrato, libero professionista
impiegato della
Pubblica Amministrazione) in connessione agli sviluppi dell'informatica. Lo studente
sarà, inoltre,
a
conoscenza delle più attuali posizioni dottrinarie nel dibattito scientifico sulla
materia.
Società globale dell'informazione e rapporto con il patrimonio conoscitivo giuridico;
informatica
giuridica documentale, gestionale, decisionale (campo di indagine della materia);
definizione ed
evoluzione dei sistemi informatici
informativi; sistemi esperti e sistemi esperti legali (quale settore di applicazione
dell'informatica al
diritto); sistemi ipertestuali; rete Internet e Internet "degli oggetti";
estrazione della conoscenza dalle banche di dati; data mining; evoluzione del concetto
di riservatezza personale e garanzia giuridica dei dati personali (evoluzione di rilevanti
categorie
giuridiche e sociali in relazione allo sviluppo delle tecnologie informatiche);
problematiche giuridiche
relative ad
Internet (spamming, cookies, data log, framing, linking); firma digitale e posta
elettronica
certificata: il loro utilizzo nella Pubblica Amministrazione; e-government / e-
procurement
(informatica e diritto).
- 1. (A) G. Pascuzzi Il diritto dell'era digitale il Mulino, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: 9-122; 155-189
- 2. (A) G. Sartor L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione. Corso di informatica giuridica. Giappichelli, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: 1-41; 297-311
Studenti frequentanti: appunti delle lezioni; studenti non frequentanti: G. Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 9-122; 155-189; G. Sartor, L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione, Giappichelli, Torino 2012, 1-41; 297-311.
-
lezione frontale, gruppi di lavoro, seminari, didattica integrata nel contesto di progetti
di
apprendimento comuni, su tematiche concordate con i Docenti del Corso.
Apprendimento, attraverso lo studio individuale degli appunti delle lezioni, degli
argomenti esposti in
aula.
- Domande orali, tese a verificare la preparazione dello studente, nonché le sue abilità
comunicative e
di giudizio autonomo sui principali argomenti della materia. Non sono previste prove
intermedie.
L'interrogazione verrà effettuata in lingua italiana.
Inglese
nessuna