Informatica giuridica
- A.A. 2017/2018
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
Nessuno
Il corso offre agli studenti le conoscenze informatico-giuridiche di base e una prospettiva critica sulla società globale dell'informazione. Obiettivo primario del corso è costruire un bagaglio epistemologico e metodologico per rapportare il diritto all'evoluzione delle tecnologie informatiche. Al termine del percorso di apprendimento, lo studente sarà capace di comprendere e interpretare i fenomeni informatico-giuridici, sarà in possesso delle principali fonti normative concernenti il settore specifico e sarà a conoscenza degli sviluppi delle fondamentali categorie del pensiero e del lavoro del giurista (legislatore, magistrato, libero professionista, impiegato della PA) in connessione agli sviluppi dell'informatica. Lo studente verrà, inoltre, a conoscenza delle più attuali posizioni nel dibattito scientifico sulla materia. Lo studente sarà inoltre a conoscenza delle posizioni più attuali nel dibattito scientifico sulla materia.
Società globale dell'informazione e rapporto con il patrimonio conoscitivo giuridico; definizione ed evoluzione dell'informatica giuridica; definizione ed evoluzione dei sistemi informatici; sistemi esperti legali (SEL); legistica e legimatica; l'Internet "degli oggetti"; la riservatezza personale, la sua definizione ed evoluzione mediante le tecnologie informatiche; il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali; la privacy nei social network; alcune problematiche giuridiche di Internet (spamming, cookies, framing, linking); le firme elettroniche; e-mail e posta elettronica certificata; e-government ed e-procurement; alcuni cenni sul processo civile telematico.
- 1. (A) G. Pascuzzi Il diritto dell'era digitale Il Mulino, Bologna , 2010 » Pagine/Capitoli: 9-122; 155-189.
- 2. (A) Agata C. Amato Mangiameli Informatica Giuridica Giappichelli, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: 61-89; 169-190; 257-297.
Studenti frequentanti: appunti delle lezioni. Studenti non frequentanti: G. Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale, il Mulino, Bologna 2010, pp. 9-122; 155-189 e Agata C. Amato Mangiameli, Informatica Giuridica, Giappichelli, Torino 2015, pp. 61-89; 169-190; 257-297.
- Il corso si avvarrà di lezioni frontali che prevedono la partecipazione attiva degli studenti, nonchè di seminari su temi specifici. Sono altreì previste lezioni congiunte con docenti di altre materie in relazione ad argomenti affini.
- La prova di accertamento finale è orale e in lingua italiana. Tale prova prevede, su domande specifiche, la verifica sia delle conoscenze acquisite nella materia, sia della capacità di esporre l'argomento oggetto d'esame attraverso l'impiego del linguaggio informatico e giuridico appropriato.
Inglese
Nessuna