Etica sportiva
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
Nessuno.
Il corso fornisce competenze filosofiche e critiche di base, nonchè una loro contestualizzazione etica intendendo quest'ultima, a partire dall'ambito sportivo, come occasione e strumento di crescita individuale e sociale. I risultati di apprendimento attesi comprendono un'opportuna conoscenza delle principali tematiche e criticità di etica dello sport; una maggiore padronanza di giudizio, l'accrescimento delle competenze ermeneutiche, critiche ed argomentative. Il corso consente, altresì, di affinare le proprie capacità interpretative con riguardo alle più rilevanti problematiche giuridico-normative riflesse nell'etica dello sport.
Valore educativo dello sport; sport e gioco; sport e competizione; sport, regole e diritto; lo sport tra valori e disvalori; temi e problemi di etica dello sport; metodi di riflessione etica sullo sport; interpretazione delle principali criticità di carattere etico-sportivo, il fair play sportivo, comunicazione di idee e valori; etica dello sport e globalizzazione.
- 1. (A) Corrado Del Bò, Filippo Santoni de Sio La partita perfetta. Filosofia del calcio DeA Planeta Libri , Milano , 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 11-203
- 2. (A) E. Isidori, H. L. Reid Filosofia dello sport Mondadori, Milano , 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 1-77.
Per agevolare l'apprendimento della materia, verranno forniti, nello svolgimento delle lezioni, ulteriori materiali didattici.
Studenti frequentanti: C. Del Bò, F. Santoni de Sio, La partita perfetta. Filosofia del calcio, Milano 2018, pp. 11-203;
E. Isidori, H. L. Reid, Filosofia dello sport, Milano 2011, pp. 1-77.
Studenti non frequentanti: C. Del Bò, F. Santoni de Sio, La partita perfetta. Filosofia del calcio, Milano 2018, pp. 11-203;
E. Isidori, H. L. Reid, Filosofia dello sport, Milano 2011, pp. 1-77.
- il corso si avvarrà di lezioni frontali che prevedono la partecipazione attiva degli studenti, nonché di seminari su specifici temi. Sono, altresì, previste lezioni congiunte con docenti di altre materie in relazione ad argomenti affini.
- La prova di accertamento finale è orale e in lingua italiana. Tale prova prevede, su domande specifiche, la verifica sia delle conoscenze acquisite nella materia, sia della capacità di esporre l'argomento d'esame attraverso l'impiego di un linguaggio specialistico concernente la materia in oggetto.
Inglese
Nessuna