Teoria generale del diritto
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
Nessuno.
Il corso si propone l'apprendimento e l'approfondimento della conoscenza degli strumenti teorici, analitici e concettuali rivolti alla comprensione della complessità del diritto e dei sistemi giuridici contemporanei. Nelle lezioni verranno esaminati concetti teorici fondamentali e, più in generale, saranno analizzati termini ed espressioni di rilievo nella delineazione di teorie giuridiche complesse e nella prassi giuridica, finalizzati ad acquisire e a gestire un linguaggio che consenta di comprendere e applicare i testi normativi. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la conoscenza delle maggiori problematiche caratterizzanti il dibattito sulla Teoria generale del diritto.
Diritto e regole di condotta; diritto e morale; pluralismo giuridico; caratteri della norma giuridica; giustizia, validità ed efficacia normativa; diritto naturale; positivismo giuridico; realismo giuridico; funzione prescrittiva del diritto; destinatari della norma giuridica, concetto di sanzione; diritto e sanzioni; ordinamento giuridico, unità, coerenza e completezza; rapporti tra ordinamenti giuridici.
- 1. (A) N. Bobbio Teoria generale del diritto Giappichelli, Torino, 1993 » Pagine/Capitoli: 3-44; 115-143.
- 2. (A) B. Pastore, F. Viola, G. Zaccaria Le ragioni del diritto il Mulino, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: 11-58; 147-208; 279-290.
Studenti frequentanti:
Appunti delle lezioni;
N. Bobbio, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino 1993, pp. 3-44; 115-143.
B. Pastore, F. Viola, G. Zaccaria, Le ragioni del diritto, il Mulino, Bologna 2017, pp. 11-58; 147-208; 279-290.
Studenti non frequentanti:
N. Bobbio, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino 1993, pp. 3-140;
B. Pastore, F. Viola, G. Zaccaria, Le ragioni del diritto, il Mulino, Bologna 2017, pp. 11-58; 147-208; 279-290.
- Il corso si avvarrà di lezioni frontali che prevedono la partecipazione attiva degli studenti, nonchè di seminari su temi specifici. Sono altresì previste lezioni congiunte con docenti di altre materie in relazione ad argomenti affini.
- La prova di accertamento finale è orale e in lingua italiana. Tale prova prevede, su domande specifiche, la verifica tanto delle conoscenze acquisite nella materia, quanto della capacità di esporre l'argomento oggetto di esame attraverso l'impiego di un linguaggio appropriato.
Inglese
Nessuna