Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arianna Maceratini Didattica 2024/2025 Teorie e politiche dell'uguaglianza

Teorie e politiche dell'uguaglianza

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LMG/01
Arianna Maceratini / Ricercatrice (GIUR-17/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si consiglia la frequenza del corso agli studenti che abbiano sostenuto l’esame di Filosofia del diritto.

Obiettivi del corso

L'insegnamento di Teorie e politiche dell’uguaglianza condivide gli obiettivi generali del corso base di Filosofia del diritto, assolvendo ad un compito che è propedeutico ed ausiliario anche per le aree degli insegnamenti di diritto positivo e delle discipline specialistiche.


Risultati attesi

1. Conoscenza: Acquisizione di lessico, principi teorici e nozioni storiografiche fondamentali.

2. Competenza: Utilizzo delle conoscenze acquisite nell'analisi di un testo (contestualizzazione storica, individuazione delle strutture argomentative).

3. Capacità: implementazione critica degli stadi 1) e 2) mediante l'individuazione dei nodi problematici e la proposta di strategie per affrontarli; valutazione dell'utilità dei risultati per la comprensione del quadro storico contemporaneo.


Rispetto a tale impianto generale l’insegnamento di Teorie e politiche dell’uguaglianza, inteso come corso avanzato, pone una particolare cura nel raggiungimento e potenziamento degli obiettivi di livello 2 e 3.

Programma del corso

Libertà e uguaglianza nel giusnaturalismo di Rousseau


1. Il problema del giusnaturalismo nel Contrat social

2. Libertà e uguaglianza

3. Il patto

4. Sovranità e volontà generale

5. Le leggi, il Legislatore, il popolo

6. La gestione dello Stato

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi adottati (A)

-A. Loche, La società possibile. Una lettura del Contrat social di Jean-Jacques Rousseau, Franco Angeli, Milano 2018, ISBN 978-88-917-6820-9

-J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, intr. A. Burgio, tr. it. J. Bertolazzi/A. Marchilli, Feltrinelli, Milano 2023, ISBN 978-88-07-90102-7


Testi consigliati (C)

-M. Menin, “Rousseau”, in G. Cambiano/L. Fonnesu/M. Mori (a cura di), Storia della filosofia occidentale/3. Dalla rivoluzione scientifica all’illuminismo, il Mulino, Bologna 2014, ISBN 978-88-15-25257-9, pp. 295-320.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso verrà tenuto in lingua italiana.


PROGRAMMA D'ESAME (6 CFU)

-A. Loche, La società possibile. Una lettura del Contrat social di Jean-Jacques Rousseau, Franco Angeli, Milano 2018, ISBN 978-88-917-6820-9 (capitoli 1,2,3,4,5,6)

-J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, intr. A. Burgio, tr. it. J. Bertolazzi/A. Marchilli, Feltrinelli, Milano 2023, ISBN 978-88-07-90102-7 (pp. 57-236)


In vista della preparazione all’esame si consiglia in particolare agli STUDENTI NON FREQUENTANTI la lettura integrativa del saggio: M. Menin, “Rousseau”, in G. Cambiano/L. Fonnesu/M. Mori (a cura di), Storia della filosofia occidentale/3. Dalla rivoluzione scientifica all’illuminismo, il Mulino, Bologna 2014, ISBN 978-88-15-25257-9, pp. 295-320.

Metodi didattici
  • Approccio didattico: teorico, storico

    Metodo didattico: frontale, dialogato, intervento di esperti

    Strumenti: utilizzo di slides

Modalità di valutazione
  • La prova orale in lingua italiana è volta ad accertare l'acquisizione di conoscenze e la maturazione di competenze e capacità coerenti con gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi (generali e specifici) e con i metodi e strumenti didattici utilizzati nello svolgimento del corso.


    La prova verrà valutata sulla base dei seguenti parametri: 1. padronanza lessicale (da 1/30 a 5/30 punti); 2. esaustività delle risposte (da 1/30 a 5/30 punti); 3. capacità di analisi e di sintesi (da 1/30 a 6/30 punti); 4. capacità di operare collegamenti tra i temi affrontati (da 1/30 a 7/30 punti); 5. capacità di argomentare e valutare criticamente (da 1/30 a 7/30 punti).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams