Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa - Modulo 1
- A.A. 2019/2020
- CFU 3
- Ore 18
- Classe di laurea L-19
nessuno
Conoscere i fondamenti epistemologici della didattica generale e della
pedagogia speciale.
Padroneggiare diversi modelli di progettazione didattica.
Individuare le dimensioni sostenibili e cooperative dell'agire didattico
contemporaneo.
I fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica.
Interdipendenze tra processi e oggetti della conoscenza.
Approcci metodologici e tecnologici per la didattica.
Le principali metodologie della progettazione educativa e formativa, con riferimento
alla scuola secondaria.
Teorie e modelli relativi alla progettazione, nei
contesti scolastici e nei processi di insegnamento-apprendimento.
I fondamenti teorici e prospettive della pedagogia speciale: dall'integrazione
all'inclusione.
Le strategie per lo sviluppo della didattica "comune".
Educazione ambientale, educazione allo sviluppo sostenibile e alla cooperazione
internazionale.
- 1. (A) Roberto Dainese Le sfide della pedagogia speciale e la didattica dell'inclusione FrancoAngeli , Milano , 2016 » Pagine/Capitoli: Capitoli I e II
- 2. (A) Pier Cesare Rivoltella, Pier Giuseppe Rossi L'agire didattico La Scuola, Brescia , 2017 » Pagine/Capitoli: capitoli 4, 10, 11
- 3. (A) Arianna Taddei Educazione inclusiva e cooperazione internazionale. Un Intervento in El Salvador FrancoAngeli , Milano , 2017 » Pagine/Capitoli: Capitolo 1
Il programma da 3 cfu indicato è valido sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti. Altre risorse didattiche di supporto allo studio (audiovisivi, slide) verranno inserite nella pagina docente.
-
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali aperte a momenti di discussione e
confronto attraverso un approccio didattico cooperativo/attivo che promuova la
riflessione individuale e collettiva su analisi di caso.
- La valutazione avverrà attraverso la somministrazione di prove scritte. Si valuterà
l'acquisizione delle conoscenze epistemologiche della materia, l'acquisizione del
lessico disciplinare e la capacità di svolgere analisi critica su casi concreti.