Pedagogia speciale (MZ)
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Nessuno
Gli studenti acquisiranno i fondamenti teorici che consentiranno di osservare e progettare azioni in contesti socio-educativi che accolgono persone con disabilità e con bisogni educativi speciali.
La cornice teorica, nella prima parte del corso, consentirà di collocare gli approcci educativi approfonditi successivamente.
Nella seconda parte del percorso gli studenti dimostreranno di aver compreso le
procedure di osservazione e di progettazione educativa tramite la simulazione e analisi critica approcci/strumenti necessari per la realizzazione di interventi educativi nei contesti socio-educativi caratterizzati da un alto rischio di vulnerabilità sociale.
Modulo 1 - La pedagogia speciale: statuto epistemologico e paradigmi fondativi.
Modulo 2 - Pedagogia speciale e progettazione educativa: metodologie e strumenti
Modulo 3 - Analisi di progettazioni educative contestualizzate nei contesti ad alto rischio di vulnerabilità sociale.
- 1. (A) Arianna Taddei Come fenici. Letture di pedagogia speciale e percorsi di emancipazione femminile FrancoAngeli , Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: pag.7-135
- 2. (A) Catia Giaconi Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive FrancoAngeli , Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: p.19-27; 72-127
- 3. (A) Luigi D'Alonzo Pedagogia speciale per l'inclusione Scholé, Brescia, 2018 » Pagine/Capitoli: p.5-147
Il programma da 8 cfu indicato è valido sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. Altre risorse didattiche di supporto allo studio (audiovisivi, slide) verranno inserite nella pagina docente.
-
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche connesse alla pedagogia
speciale e al rapporto educativo in presenza di situazioni con Bisogni Educativi
Speciali.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche, analisi di studi di caso e visione di
video didattici. Le esercitazioni saranno sia individuali che di gruppo, con lo scopo di
offrire a ogni studente la possibilità di misurarsi con l'osservazione e la progettazione
educativa in contesti socio-educativi dove sono presenti soggetti con Bisogni
Educativi Speciali. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di
ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi
delineati in forma teorica durante le lezioni.
- La valutazione complessiva consta di una prova orale al termine del corso e la realizzazione di un elaborato scritto intermedio prodotto a casa su traccia inviata dal docente che sarà valutato in trentesimi e farà media con la prova orale finale anch'essa valutata in trentesimi. I criteri di valutazione prevedono:
- la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi;
- la capacità di operare collegamenti tra i testi;
- il livello raggiunto di autonomia di giudizio critico;
- la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio specifico della disciplina.