Metodologie e tecnologie per l'educazione e la didattica inclusiva
-
Metodologie e tecnologie per l'educazione e la didattica inclusiva Classe: LM-37
- A.A. 2021/2022
- CFU 3, 3(m)
- Ore 18, 18(m)
- Classe di laurea LM-85, LM-37(m)
nessuno
a) Conoscere i paradigmi teorici e metodologici dell'educazione e della didattica inclusiva a livello nazionale e internazionale;
b) Saper analizzare e gestire le situazioni di disabilità e di bisogni educativi speciali a scuola
b) Saper conoscere e saper adottare criticamente i principi della progettazione didattica per la realizzazione di processi educativi inclusivi.
Verranno affrontati:
a) i principi teorici e metodologici dell'educazione e didattica inclusiva;
b) gli strumenti e approcci per una progettazione inclusiva all'interno della scuola;
b) i fondamenti della didattica inclusiva: dai mediatori didattici, alle strategie compensative e dispensative, agli approcci attivi e cooperativi.
- 1. (A) Roberto Dainese Le sfide della pedagogia speciale e la didattica dell'inclusione FrancoAngeli , Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: p.42-148
- 2. (A) Maurizio Sibilio, Paola Aiello Formazione e Ricerca per una didattica inclusiva FrancoAngeli , Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 157-216
- 3. (A) Catia Giaconi Qualità della vita e adulti con disabilità FrancoAngeli , Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: p.9-27; 95-128
Il programma da 3 cfu indicato è valido sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti. Altre
risorse didattiche di supporto allo studio (audiovisivi, slide, dispense) verranno inserite nella pagina docente.
-
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali aperte a momenti di
discussione e confronto attraverso un approccio didattico cooperativo/attivo che
promuova la riflessione individuale e collettiva su analisi di caso.
- La valutazione avverrà attraverso la somministrazione di prove scritte e sarà espressa in trentesimi.