Metodologie e tecnologie per l'educazione e la didattica inclusiva
-
Metodologie e tecnologie per l'educazione e la didattica inclusiva Classe: LM-37
- A.A. 2022/2023
- CFU 3, 3(m)
- Ore 18, 18(m)
- Classe di laurea LM-85, LM-37(m)
Nessuno
Gli studenti acquisiranno i fondamenti teorici e metodologici della didattica inclusiva.
Nella prima parte del corso verranno affrontati i principi teorici della didattica inclusiva e delle differenti metodologie, approfondendo in particolare il tema della differenzazione didattica a seconda delle caratteristiche dei singoli alunni/alunne e della classe nel suo complesso.
Nella seconda parte del corso verranno invece affrontate le tecnologie per l'inclusione, riflettendo su quando e come avvalersene a seconda delle necessità e dei contesti di intervento.
Modulo 1 - Didattica inclusiva: paradigmi teorici fondativi.
Modulo 2 - La differenziazione didattica per l'inclusione: metodologie e strumenti
Modulo 3 - La progettazione didattica inclusiva: la funzione delle tecnologie
- 1. (A) Luigi d'Alonzo La differenzazione didattica per l'inclusione. Metodi, strategie, attività Erickson, Trento, 2016 » Pagine/Capitoli: pp.45-127 (cap. 3-4-5)
- 2. (A) Antonio Calvani (a cura di) Tecnologie per l'inclusione. Quando e come avvalersene. Carocci Faber, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: pp.9-172
La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.
-
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche connesse alla didattica dell'inclusione.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche, studi di caso e proiezione di
video didattici. Verranno predilette modalità di lezione interattiva che promuovano la riflessione critica degli argomenti trattati.
- Verrà realizzata una prova scritta a risposte chiuse che verrà valutata in trentesimi.