Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali
- A.A. 2024/2025
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Conoscenze matematiche e geometriche di base.
Conoscenze informatiche di base.
Il corso intende costruire le competenze di base con cui l'operatore dei servizi sociali possa analizzare le relazioni tra fenomeni sociali con il supporto dei metodi e delle tecniche di analisi quantitativa al fine di orientare i processi di policy.
Obiettivo del corso è l'acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche ed applicate di base per l'analisi quantitativa nell'ambito degli studi empirici dei fenomeni sociali. L'apprendimento di tali conoscenze implica anche l'uso di software dedicati per l'analisi dei dati. Al termine del corso lo studente avrà sviluppato delle conoscenze fondamentali per effettuare l’analisi elementare dei dati sociali, con particolare riguardo ai metodi quantitativi oggetto del corso, e sarà in grado di comprendere e discutere analisi empiriche dei fenomeni sociali condotte con tali metodi.
Costituiscono obiettivi formativi:
- Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione delle basi teoriche e applicate dell'analisi elementare dei dati sociali.
- Applicazione pratica delle conoscenze acquisite: capacità di utilizzare fogli di calcolo Excel per caricare i dati, effettuare operazioni quantitative e rappresentazioni grafiche.
- Autonomia di giudizio: al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare ed interpretare in modo autonomo i risultati dei calcoli effettuati.
- Abilità comunicative: alla fine del corso gli studenti sapranno esprimersi in modo appropriato sui metodi di base e risultati ottenuti tramite l’analisi quantitativa dei dati.
- Capacità di apprendere: lo studente dovrà essere in grado di approfondire lo studio delle tecniche di analisi dei dati sociali.
Il programma è lo stesso sia per studenti frequentanti che non frequentanti e riguarda le seguenti tematiche, che sono approfondite in modo coerente con le esigenze conoscitive del laureato in servizio sociale:
- I paradigmi della ricerca sociale
- Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
- La traduzione empirica della teoria
- Le fonti statistiche ufficiali e l'analisi secondaria dei dati
- Analisi elementare dei dati sociali
- Analisi univariata: distribuzione di frequenza, tendenza centrale, variabilità, rappresentazioni grafiche, numeri indice
- Analisi bivariata: relazioni fra variabili, tavole di contingenza, regressione e correlazione
Il libro di testo adottato (A) per la preparazione dell’esame è il seguente:
(A) Corbetta, P.; Metodologia e tecniche della ricerca sociale; Il Mulino; Bologna; Seconda Edizione; 2014; ISBN: 9788815252135; Capitoli: 1, 2, 3, 8, 13, 14.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti e delle studentesse materiali utili ad agevolare le attività di studio e apprendimento, quali slide utilizzate dal docente durante le lezioni, esercitazioni e video tutorial sull’utilizzo di software per l’analisi empirica dei dati.
-
Il taglio didattico è sia teorico che applicato, mentre il metodo didattico si basa su lezioni frontali tenute dal docente sulle tematiche indicate nel programma. Il docente può inoltre prevedere laboratori di analisi dei dati mediante fogli di calcolo.
La modalità d’esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti.
Appelli programmati. L’esame consiste in una prova scritta che riguarda i temi dell’intero programma di studio con domande a risposta multipla e domande aperte/esercizi applicati. Le domande a risposta multipla hanno lo scopo di valutare le conoscenze e le capacità di comprensione dei contenuti del corso e pesano indicativamente il 70% della valutazione complessiva. Le domande aperte/esercizi applicati sono brevi e sono volti a valutare l’autonomia di giudizio e il pensiero critico e pesano indicativamente il 30% della valutazione complessiva. Successivamente allo scritto, nella stessa giornata, se lo studente ha maturato una valutazione positiva, può richiedere di procedere con una prova orale sui temi del programma di studio, che è volta essenzialmente a verificare ulteriormente le conoscenze e le capacità espresse nell’esame scritto e a valutare la capacità di operare collegamenti fra i contenuti del corso. Il voto dello scritto, espresso in trentesimi, è modificato dal voto dell’orale di +/- 3 punti.
Valutazione in itinere. È possibile per tutti gli studenti e le studentesse (frequentanti e non) sostenere l’esame mediante una prova intermedia in itinere (cioè durante il periodo di lezione). La prova intermedia consiste nella realizzazione individuale di un breve elaborato scritto (lunghezza massima 1,500 parole) con dei fogli Excel associati, in cui si risponde a delle domande applicate tramite l’analisi elementare dei dati, applicando le tecniche quantitative spiegate a lezione. In particolare, sulla base di dati resi disponibili dal docente, gli studenti e le studentesse dovranno analizzare i dati su Excel, descrivendo brevemente le tecniche utilizzate e i risultati raggiunti per rispondere a ciascuna domanda. In caso di valutazione positiva nella prova intermedia (cioè valutazione maggiore o uguale a 18/30), l’esame è considerato superato (senza necessità di sostenere l’esame orale). L’elaborato scritto e i fogli Excel associati consegnati nella prova intermedia sono volti a valutare sia le conoscenze e le capacità di comprensione dei contenuti del corso che l’autonomia di giudizio e il pensiero critico e pesano il 100% della valutazione. In caso di esito negativo nella prova intermedia, si potrà sostenere l’esame unicamente con la modalità descritta per gli appelli programmati.
Non è possibile consultare il materiale di studio durante le prove degli appelli programmati.
Italiano
Italiano