Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua spagnola)
-
Lingua e cultura spagnola - Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua spagnola) Classe: L-20
- A.A. 2011/2012
- CFU 4, 6(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-36, L-20(m)
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti e le nozioni linguistico-culturali che gli permettano di acquisire una conoscenza generale della lingua spagnola ed un livello comunicativo di base. Sulla base di un graduale approfondimento dello studio sintattico e semantico, lo studente potrà prendere contatto con testi giornalistici e storici e più in generale con produzioni orali e scritte dello spagnolo contemporaneo.
Programma da 4 crediti:
Il sistema fonetico-fonologico, il sistema grafico, i forestierismi, regole generali d'accentazione, uso dell'articolo, il sostantivo, lessicologia contrastiva (falsi amici, parole composte, parole alterate, parole chiave, etc.), l'aggettivo (posizione e gradi di comparazione), modo indicativo, usi di ser/estar, haber/tener, llevar/traer, i pronomi, uso delle preposizioni, uso di alcuni verbi . Oltre all'acquisizione della fonetica e di alcuni aspetti fondamentali della morfologia della lingua spagnola, è previsto uno studio del lessico specifico basato sul linguaggio della comunicazione quotidiana in chiave contrastiva con lettura ed analisi di testi di tono divulgativo, con funzioni preferentemente narrative-espositive, relativi alla Spagna e ai paesi Iberofoni.
Per gli studenti di Economia, Scienze della Comunicazione e Giurisprudenza che preparano un programma da 6 cfu, il programma dei contenuti grammaticali è lo stesso. Per la prova orale cambiano i capitoli da studiare dei libri 'adottati' (come verrà segnalato nei testi 'adottati').
- 1. (A) M. Pellitero, B. Jaume, C. Blanco, Español. Lengua y cultura, Zanichelli,, Bologna, 2002 » Pagine/Capitoli: Programma da 4 cfu per Scienze politiche: dal cap. 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9. Programma da 6 cfu per gli studenti di Economia, Scienze della Comunicazione e Giurisprudenza che preparano un programma da 6 cfu: cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10.
- 2. (A) A. Francesconi, I falsi amici. Un confronto contrastivo spagnolo-italiano, Solfanelli,, Chieti,, 2008 » Pagine/Capitoli: Programma da 4 cfu per Scienze politiche: Introduzione e cap. 1, 3, 4, 5, 7, 8, 9. Per gli studenti di Economia, Scienze della Comunicazione e Giurisprudenza che preparano un programma da 6 cfu: Introduzione e cap. 1, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 13.
- 3. (C) L. Tam Dizionario spagnolo-italiano-Diccionario italiano-español, Hoepli, , Milano, , 1999
- 4. (C) M. Seco, A. Olimpia y G. Ramos, Diccionario del Español Actual, Aguilar,, Madrid,, 1999
- 5. (C) M. Seco, Diccionario de dudas y dificultades de la lengua española, Espasa, , Madrid,, 1997
- 6. (C) Carrera Díaz, M., Silvestri, P., "Entre palabras. Grammatica contrastiva della lingua spagnola" Loescher, Torino, 2010
- 7. (A) María Angélica Bonilla "ABC della Lingua Spagnola. Corso introduttivo alla conoscenza della lingua" Solfanelli, Chieti, 2011
- 8. (C) Castro, F. Uso de la gramática española. Elemental e intermedio Edelsa, Madrid, 2005
- 9. (C) Castro, F. Uso de la gramática española. Clave elemental e intermedio Edelsa, Madrid, 2005
Per il lettorato verrà adoperato il "Curso intensivo de español para italianos: Rápido, rápido, Libro del alumno" e "Cuaderno de ejercicios", Ed. Difusión.
- § lezione frontale§ esercitazioni§ seminari § Si raccomanda la frequenza delle lezioni di lettorato tenute dalla dott.ssa María Angélica Bonilla (bonilla@unimc.it)
- § scritto§ orale
Spagnolo, Inglese
Spagnolo