Lingua spagnola
- A.A. 2012/2013
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-36, L-36,L-37(m), L-36(m)
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti e le nozioni linguistico-culturali che gli permettano di acquisire una conoscenza generale della lingua spagnola ed un livello comunicativo efficace. Sulla base di un graduale approfondimento dello studio morfologico, sintattico e semantico, lo studente potrà prendere contatto e confidenza con testi politici e storici e più in generale con produzioni orali e scritte dello spagnolo contemporaneo.
Programma da 8 crediti:
Il sistema fonetico-fonologico, il sistema grafico, i forestierismi, regole generali d'accentazione, uso dell'articolo, il sostantivo, lessicologia contrastiva (falsi amici, parole composte, parole alterate, parole chiave, etc.), l'aggettivo (posizione e gradi di comparazione).
Usi di ser/estar, haber/tener, llevar/traer, i pronomi, uso delle preposizioni, modo indicativo. La formazione delle parole, la coniugazione riflessivo-pronominale, la costruzione fattitiva, la costruzione passiva e impersonale, il condizionale semplice e composto, il congiuntivo, l'imperativo.
Lettura e comprensione di testi di carattere storico-politico, economico ed articoli di attualità relativi alla Spagna e ai Paesi Iberofoni.
Oltre all'acquisizione della fonetica e della morfologia della lingua spagnola, è previsto uno studio del lessico specifico basato sul linguaggio della comunicazione quotidiana in chiave contrastiva con lettura ed analisi di testi di tono divulgativo, con funzioni preferentemente narrative-espositive, relativi alla Spagna e ai paesi Iberofoni.
Per gli studenti quadriennalisti (o da vecchio ordinamento) che ancora devono sostenere un esame di lingua da 12 cfu., è necessario aggiungere al programma da 8 cfu del materiale aggiuntivo per la prova orale concordato con il professore.
Per gli studenti di Economia e Scienze della Comunicazione che devono sostenere l'esame da 6 CFU, si rimanda al programma di Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua spagnola).
- 1. (A) M. Pellitero, B. Jaume, C. Blanco, Español. Lengua y cultura, Zanichelli,, Bologna, 2002 » Pagine/Capitoli: Programma da 8 cfu: cap. 4, paragrafi 4.1 e 4.2 (pp.27-35); cap. 5, paragrafo 5.1 (pp.36-40); cap. 6, paragrafo 6.1 (pp. 50-52); cap. 7, paragrafo 7.1 (pp. 61-64); cap. 8, paragrafo 8.1 (pp. 70-78); mappa e schema di pp. 16 e 17.
- 2. (A) A. Francesconi, I falsi amici. Un confronto contrastivo spagnolo-italiano, Solfanelli,, Chieti,, 2008 » Pagine/Capitoli: Programma da 8 cfu: Introduzione e cap. I, III, IV, V, VII, VIII, IX, X e XI
- 3. (C) L. Tam Dizionario spagnolo-italiano-Diccionario italiano-español, Hoepli, , Milano, , 1999
- 4. (C) M. Seco, A. Olimpia y G. Ramos, Diccionario del Español Actual, Aguilar,, Madrid,, 1999
- 5. (C) M. Seco, Diccionario de dudas y dificultades de la lengua española, Espasa, , Madrid,, 1997
- 6. (C) Carrera Díaz, M. e Silvestri, P. Entre palabras. Grammatica contrastiva della lingua spagnola Loescher, Torino, 2010
- 7. (A) Paloma Román Marugán, Jaime Ferri Durá, María Angélica Bonilla, Barbara Catenaro, Armando Francesconi (a cura di) Señoras y Señores diputados/ ‘Onorevoli deputati’. Análisis y traducción al italiano del Diario de Sesiones: I. Léxico, colocaciones y marcadores del discurso Wizarts Editore, Porto Sant'Elpidio , 2011 » Pagine/Capitoli: Programma da 8 cfu: cap. I
- 8. (A) Paloma Román Marugán (coord.) Sistema Político Español Mc Graw-Hill/Interamericana de España, , Madrid, 2001 » Pagine/Capitoli: Jaime Ferri Durá, 'Las Comunidades autónomas'. Il 'pdf' è reperibile sul portale del docente (http://docenti.unimc.it/docenti/armando-francesconi) alla voce 'lingua spagnola'.
- 9. (C) Castro, F. Uso de la gramática española. Nivel elemental e intermedio Edelsa, Madrid, 2005
- 10. (C) Castro, F. Uso de la gramática española. Clave elemental e intermedio Edelsa, Madrid, 2005
Al programma da 8 cfu, per l'esame orale bisogna aggiungere lo studio di una serie di pagine a scelta tra quelle di seguito elencate e disponibili in formato 'word' o 'pdf' sul portale del docente (http://docenti.unimc.it/docenti/armando-francesconi) alla voce 'lingua spagnola':
-Hooper, J., 'Los nuevos españoles', Vergara, Madrid, 1996, pp. 31-65.
-De Miguel Rodríguez, Amando, 'Franco, Franco, Franco', Ediciones 99, 1976, pp. 15-68.
-Vázquez, G., Martínez Díaz, N., 'Historia de América Latina', Sgel, Madrid, 1990, pp. 85-118.
-Todorov, T., 'La conquista de América', Siglo XXI, México, 1987, pp. 13-58.
-Fiocchi, L., España política y económica, I.S.U. Università Cattolica, Milano, 1998, pp. 185-201.
Si consiglia 'vivamente' di frequentare durante il I sem. il corso di spagnolo proposto dal CLA, Polo Centro Sorico (Piazza Strambi), livello A1>A2, in modo da acquisire una conoscenza basica della lingua spagnola prima di affrontare il corso di Lingua spagnola da 8 cfu che si terrà nel II sem.
Sono previsti anche dei test di verifica, all'inizio e a metà del corso, per valutare il livello in ingresso e le acquisizioni dello studente.
-
§ lezione frontale§ esercitazioni§ seminari § Si raccomanda 'vivamente' la frequenza del Corso di spagnolo proposto dal CLA presso il Centro Linguistico d'Ateneo (Palazzo Ciccolini), livello A2>B1.
- § scritto§ orale§ verifica intermedia
Spagnolo, Inglese
Spagnolo