Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Prerequisiti
Conoscenze essenziali di diritto costituzionale, amministrativo e politiche sociali.
Obiettivi del corso
- Apprendimento di un livello essenziale di conoscenze in ordine ai processi di mutamento politico ed economico che nell'età contemporanea influenzano gli assetti organizzativi e culturali relativi alle professioni di aiuto;
- capacità di inquadramento dei concetti e delle teorie fondamentali nell'ambito delle politiche pubbliche;
- apprendimento dei meccanismi decisionali e delle procedure e tecniche di valutazione nell'ambito dei rapporti tra politica e amministrazione, con particolare riferimento alle tematiche della programmazione e della pianificazione sociale e alle relative applicazioni;
- individuazione di connessioni teoriche anche a carattere interdisciplinare, in particolare sotto il profilo della progettazione dei servizi e della valutazione delle politiche.
Programma del corso
- Tematiche e principali teorie politologiche relative al sistema politico, alla produzione e implementazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alle questioni inerenti le politiche di welfare e di protezione sociale;
- meccanismi decisionali e rapporti tra politiche, amministrazione e gestione dei servizi a livello locale.
- Studio di casi
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
- (A); L. Bobbio-G. Pomatto-S. Ravazzi, Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Milano, Mondadori Università, 2017 (tutto, da acquistare o consultare in biblioteca), ISBN 8861844669;
- (A); M. Raiteri, "La discrezionalità trasversale dell'azione amministrativa nelle pratiche e nelle politiche", in C. Pennisi et al. (a cura di), Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica, Maggioli, 2018, pp. 19-31, ISBN 8891630940;
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso sarà interamente svolto in lingua italiana.
Metodi didattici
-
- Didattica frontale con l'utilizzo di dispositivi di supporto (slides, materiali video, documentazione);
- didattica dialogata con partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti e lavoro in piccoli gruppi.
Modalità di valutazione
La prova orale d'esame, in lingua italiana, verterà su tre domande, di cui una a scelta, sugli argomenti in programma, tendenti a favorire la formazione di un approccio critico alle possibili applicazioni delle teorie politologiche e dell'approccio progettuale nella realtà professionale.
Sono previste valutazioni in itinere.
Criteri di valutazione:
- conoscenza e padronanza degli argomenti: 50% sul totale della valutazione;
- capacità di esposizione degli argomenti attraverso l'evidenziazione dei principali nodi tematici: 20% sul totale della valutazione;
- capacità di operare collegamenti fra i testi: 15% sul totale della valutazione;
- capacità di applicare le conoscenze: 5% sul totale della valutazione;
- autonomia di giudizio e di pensiero critico: 10% sul totale della valutazione.
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Italiano