Lab. economia e finanza delle imprese di assicurazioni
- A.A. 2019/2020
- CFU 3, 3(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
- Funzioni di una variabile, derivate, integrali;
- principali concetti di Probabilità: variabile aleatoria, media, varianza;
- concetti base di Matematica Finanziaria: attualizzazione, capitalizzazione.
Comprensione e sviluppo di competenze specifiche, compreso il problem solving, sulla teoria
base delle assicurazioni e della Matematica Attuariale:
- Distribuzioni di probabilità, tavole di sopravvivenza/mortalità, funzioni di sopravvivenza;
- panoramica generale sulle tipologie di assicurazioni;
- concetti e modelli base per le assicurazioni ramo vita;
- premi e riserva matematica;
- cenni su assicurazioni sociali e pensioni.
1) Richiami di probabilità: v.a., media, varianza, funzione di ripartizione, p.d.f., principali
distribuzioni.
2) Funzioni di sopravvivenza e modelli di mortalità.
3) Panoramica generale sulle tipologie di assicurazioni.
4) Concetti e modelli base per le assicurazioni ramo vita.
5) Premi e riserva matematica.
6) Cenni su assicurazioni sociali e pensioni.
- 1. (C) Elisabetta Allevi Matematica finanziaria e attuariale Pearson, Italia, 2012
Dispense e appunti del docente.
- Lezione frontale, eventuali assignment a casa.
- Prova scritta. Orale non obbligatorio in caso di voto maggiore o uguale a 18.