Diritto delle assicurazioni marittime, aereonautiche e dei trasporti terresti
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Consigliata la conoscenza delle nozioni fondamentali di Diritto privato.
Muovendo da un'analisi normativa interna, comunitaria ed internazionale, il corso si pone l'obiettivo di analizzare i principali istituti del diritto delle assicurazioni con particolare riferimento alle assicurazioni marittime, aeronautiche ed a quelle legate al trasporto terrestre. Il risultato di apprendimento atteso è quello di conferire allo studente un'approfondita conoscenza della materia che si rifletta in una capacità interpretativa e di analisi casistica e nell'essere in grado di identificare, rappresentare e risolvere le problematiche connesse al diritto delle assicurazioni, al fine di fornire consulenza tecnica e supporto nel settore dei trasporti.
Il corso avrà per oggetto l'approfondimento dei principali istituti del diritto delle assicurazioni; saranno analizzate la normativa comunitaria e la normativa italiana delle imprese di assicurazione e di riassicurazione; le condizioni di accesso e di esercizio di un'impresa, nonché il regime di decadenza e revoca dell'autorizzazione all'esercizio e la cessazione dell'attività dell'impresa.
In seguito, oggetto di trattazione saranno il contratto di assicurazione con le relative disposizioni generali; le assicurazioni contro i danni e quelle contro i danni alle persone; le assicurazioni marittime ed aeronautiche; le assicurazioni in abbonamento e le assicurazioni obbligatorie. La prescrizione dei contratti di assicurazione e di riassicurazione.
- 1. (A) Donati Antigono - Volpe Putzolu Giovanna Manuale di diritto delle assicurazioni Giuffrè, Milano, 2019
Programma da 6 CFU per gli studenti frequentanti e non frequentanti: Manuale di diritto delle assicurazioni - Donati Antigono, Volpe Putzolu Giovanna, edizione aggiornata 2019, Giuffrè.
Durante il corso delle lezioni il docente fornirà agli studenti materiale didattico utile per l'approfondimento di tematiche di particolare interesse.
-
Didattica frontale, taglio del corso teorico ed applicativo.
Nel corso delle lezioni saranno inoltre discussi e commentati casi giurisprudenziali legati alle tematiche che saranno trattate, e sarà fornito materiale utile per l'approfondimento delle stesse.
- La valutazione consisterà in una prova orale tesa a verificare il grado di conoscenza della materia assunto dallo studente, il quale sarà valutato nell'esposizione dei concetti, nella padronanza del linguaggio e nell'individuazione della normativa applicabile di riferimento.
Inglese