Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Baldoni Beatrice Didattica 2022/2023 Diritto della navigazione

Diritto della navigazione

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8, 6
  • Ore 40, 30
  • Classe di laurea L-14
Beatrice Baldoni / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Diritto costituzionale.
Diritto privato.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di offrire agli studenti una approfondita conoscenza dei principali istituti del Diritto della navigazione, per mezzo dell'analisi degli istituti regolanti le attività di trasporto, nonché la disciplina degli schemi contrattuali nel settore ed il relativo regime di responsabilità.

Programma del corso

Il corso è volto a fornire agli studenti una generale conoscenza delle principali tematiche del Diritto della navigazione.
Saranno oggetto di trattazione le fonti normative nazionali, unionali ed internazionali, le più recenti proposte di politica europea dei trasporti, i beni pubblici destinati alla navigazione, il regime amministrativo della nave e dell'aeromobile, l'impresa di navigazione, la figura dell'armatore e l'esercizio della navigazione, i contratti di utilizzazione della nave, il contratto di rimorchio e di pilotaggio, la disciplina della responsabilità del vettore marittimo e terrestre, i documenti del trasporto, l'assistenza e il salvataggio, il ricupero e il ritrovamento di relitti, la disciplina dell'urto e i danni a terzi sulla superficie.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Leopoldo Tullio Breviario di diritto della navigazione Giuffrè, Milano, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si consiglia Codice della Navigazione, Simone editore, 2019.

Programma da 6 CFU per studenti frequentanti e non frequentanti: Leopoldo Tullio, Breviario di diritto della navigazione, Giuffrè editore, Milano, 2019, ad esclusione dei capitoli XII, XIII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI.

Programma da 8 CFU per studenti frequentanti e non frequentanti: Leopoldo Tullio, Breviario di diritto della navigazione, Giuffrè editore, Milano, 2019, ad esclusione dei capitoli XII, XIII, XXV, XXVI.

Metodi didattici
  • Didattica frontale.
    Durante le lezioni saranno discussi e commentati i principali casi giurisprudenziali e sarà fornito materiale pertinente agli studenti per l'approfondimento degli stessi.
Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione è orale ed ha lo scopo di verificare il grado di conoscenza della materia e le conoscenze giuridiche assunte dallo studente, mediante la valutazione della modalità di esposizione dei concetti e della padronanza del linguaggio.
    Si rammenta la propedeuticità di Diritto costituzionale e di Diritto privato.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams