Diritto delle assicurazioni marittime, aereonautiche e dei trasporti terresti
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Diritto privato
- Conoscenza e comprensione: fornire agli studenti la conoscenza degli istituti generali del Diritto delle assicurazioni, per poter affrontare e comprendere le peculiarità delle assicurazioni marittime, aeronautiche e terrestri.
- Conoscenze e comprensione applicate: fornire allo studente, attraverso lo studio del sistema normativo di riferimento, una conoscenza approfondita dello sviluppo del Diritto delle assicurazioni, comparando le varie tipologie di assicurazioni; far acquisire allo studente il metodo per l’impostazione dell'approfondimento e della comparazione.
- Autonomia di giudizio: identificare le soluzioni interpretative elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza, esprimere una propria valutazione di preferenza su di esse ed eventualmente proporne di ulteriori.
- Abilità comunicative: utilizzare consapevolmente e correttamente il linguaggio tecnico-giuridico.
- Capacità di apprendimento: sviluppare l'abitudine alla lettura e all'analisi di testi giuridici.
L'insegnamento prevede un approfondimento preliminare avente ad oggetto le peculiarità del contratto di assicurazione, come disciplinato dal codice civile: si esaminano, in tal senso, i profili storici, la natura giuridica del contratto di assicurazione, i soggetti che intervengono nel contratto (assicuratore-assicurato/contraente/beneficiario), il rischio e le relative vicende (inesistenza/diminuzione/aggravamento), la differenza tra assicurazioni danni e assicurazioni vita (principio indennitario), i caratteri della disciplina del contratto (formazione, forma, durata, sinistro, prescrizione, riassicurazione).
L'insegnamento prosegue con l'approfondimento delle assicurazioni marittime, al fine di esaminare affinità e divergenze rispetto al contratto di assicurazione regolato dal codice civile: anche in tal caso si parte dal dato storico, si esaminano poi le fonti della materia, le particolarità dei rischi della navigazione (principio di universalità, rischio putativo, aggravamento), le assicurazioni di cose e le assicurazioni di responsabilità, la disciplina contrattuale (durata, prescrizione, sinistro) e la fattispecie dell'abbandono agli assicuratori.
Vengono da ultimo trattate le assicurazioni aeronautiche e, in campo terrestre, l'assicurazione obbligatoria derivante dalla circolazione di veicoli.
A. Donati - G. Volpe Putzolu "Manuale di diritto delle assicurazioni", Giuffrè 2019
-
L'insegnamento prevede lezioni frontali.
Saranno utilizzate slide riassuntive, per consentire agli studenti di focalizzare le nozioni essenziali.
L'apprendimento sarà verificato mediante esame orale.
Italiano