Didattica speciale e apprendimento per le disabilita' sensoriali (G3) - Sspg e sssg
- A.A. 2018/2019
- CFU 4
- Ore 30
Avere consapevolezza dell'importanza del linguaggio in ambito sociale, culturale ed educativo.
Riconoscere e considerare il corpo come espressione più generale della personalità e fondamento dell'educazione integrale della persona
- conoscere le teorie prevalenti sull'apprendimento del linguaggio
- conoscere come avviene la programmazione dell'atto linguistico
- disturbo del linguaggio
-conoscere lo sviluppo linguistico normo tipo e atipico, lo sviluppo senso-percettivo
- conoscere il linguaggio non verbale
- sapere chi è il soggetto ipoacusico/sordo e il soggetto ipovedente/cieco
- conoscere le prime esperienze educative dei sordi e dei ciechi
- conoscere come avviene l'istruzione dei sordi e dei ciechi nell'età moderna
- conoscere i metodi didattici per comunicare con il sordo
- conoscere metodi didattici per gli ipovedenti/ciechi
- Le teorie prevalenti sull'apprendimento del linguaggio
- programmazione dell'atto linguistico, la via motoria e sensitiva, il ruolo del
cervelletto, i neuroni specchio.
- disturbo del linguaggio
- lo sviluppo linguistico normo tipo e atipico, lo sviluppo senso-percettivo
- il linguaggio non verbale e le sue forme
- l'organizzazione spazio-temporale
- il corpo e il movimento come linguaggio
- l'espressione del volto
- il soggetto ipoacusico/sordo e il soggetto ipovedente/cieco
- le prime esperienze educative dei sordi e dei ciechi
- l'istruzione dei sordi e dei ciechi nell'età moderna
- metodi didattici per comunicare con il sordo
- metodi didattici per gli ipovedenti/ciechi
- 1. (A) PATRIZIA NINASSI EDUCAZIONE E PEDAGOGIA DEL SORDO ISTITUTE ITARD CENTER, MILANO, 2018 » Pagine/Capitoli: 100 PAGINE
materiale prodotto e consegnato dal docente
- lezione frontale e attività di gruppo
- valutazione scritta a domande aperte
italiano
italiano