Laboratorio di progettazione europea - Laboratorio di progettazione europea
- A.A. 2022/2023
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LM-62
Nessuno
Il laboratorio fornisce un insieme di conoscenze teorico-pratiche utili per la comprensione del panorama dei finanziamenti europei e per la redazione di proposte in risposta ai relativi bandi. In particolare saranno presentate le più importanti metodologie per l'europrogettazione: logical framework approach, gantt, pert, nozioni di grantsmanship.
Gli obiettivi del laboratorio sono coerenti con quelli del CdL in politiche europee, in quanto permette di meglio comprendere e utilizzare uno strumento fondamentale per la policy dell'Unione europea: la programmazione pluriennale e la progettazione europea.
Alla luce delle conoscenze acquisite lo studente sarà in grado di leggere e selezionare correttamente i bandi e la relativa documentazione, nonché individuare pertinenti canali d'informazione e di apprendimento. Inoltre, lo studente sarà in grado di elaborare autonomamente la concept note di un progetto europeo e acquisirà approfondite conoscenze relative alla scrittura di progetti.
Il laboratorio prevede i seguenti contenuti:
. Breve parte introduttiva in cui saranno presentate le principali politiche di finanziamento europee e il nesso esistente tra la progettazione e le policy dell'Unione.
. Elementi costitutivi di un progetto: background/challenge, obiettivo generale e specifici, Work packages, tasks, deliverables, milestones, outcomes e impatto.
. Logical framework: come garantire la coerenza logica tra le diverse parti di un progetto, nonché con il progetto e la relativa call.
. Caratteristiche, funzionalità ed elaborazione di una concept note.
. Tecniche di pianificazione: il diagramma di gantt e di pert, l'articolazione dei work packages e delle task, deliverable e milestones.
. Management di progetto.
. Disseminazione e comunicazione di progetto.
. Contributo finanziario e tecniche di elaborazione del budget.
. Consigli di scrittura: introduzione alla grantsmanship.
. Processo di valutazione e analisi degli evaluation summary reports.
. Strumenti per la ricerca di finanziamenti e di call.
. Il partenariato di progetto e il concetto di "European Added value". Indicazioni su come costruire un partenariato.
Le lezioni avranno un approccio fortemente pratico. Dopo una breve introduzione teorica, seguirà analisi di siti web, documentazione di progettualità presentate, esercitazioni pratiche seguite da correzione e discussione in aula.
Sarà fornito materiale di studio elaborato dal docente per la presentazione delle lezioni.
-
Le lezioni avranno un approccio fortemente pratico. Dopo una breve introduzione teorica, seguirà analisi di siti web, documentazione di progettualità presentate, esercitazioni pratiche seguite da correzione e discussione in aula.
- E' prevista una prova finale scritta con risposta multipla, in lingua italiana.
Il giudizio sarà basato sul livello di conoscenza della materia.
Inglese
Nessuna