Impresa sostenibile nella green economy - Mod.a impresa sostenibile nella green economy
-
Impresa sostenibile nella green economy - Impresa sostenibile nella green enonomy Classe: L-12
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-33, L-12(m)
Faciliterà la frequenza del corso la conoscenza degli elementi base di microeconomia e economia aziendale. Le eventuali lacune potranno essere colmate durante il corso.
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere la realtà di impresa sostenibile in termini di: elementi distintivi, finalità, gestione strategica, rapporti con l’ambiente, organizzazione e rapporti interni.
Al termini del Corso lo studente avrà le competenze per interpretare la realtà di un’impresa sostenibile in termini di: gestione strategica, pianificazione strategica, organizzazione interna, analisi e costruzione del vantaggio competitivo. Lo studente sarà in grado di definire un piano strategico in termini di: analisi interna ed esterna, valutazione della concorrenza, scelta dei mercati, definizione di un’offerta per i diversi stakeholders in un approccio sostenibile. Inoltre lo studente avrà la conoscenza dei principali metodi di certificazione e misurazione della sostenibilità.
Il corso consta di tre parti principali: la prima parte si concentra sui concetti di sostenibilità e impresa sostenibile nei suoi elementi costitutivi e nelle sue finalità; la seconda parte tratterà della gestione di un’impresa sostenibile e fornirà gli elementi per la comprensione e l’impostazione della pianificazione strategica; la terza parte fornirà i principali elementi di certificazione e misurazione della sostenibilità.
Parte A: Impresa Sostenibile
- Sostenibilità e sviluppo sostenibile. La Green Economy e l’economia circolare
- Imprenditore e Impresa: Ruolo economico e sociale dell’impresa. Teoria degli stakeholders. Teoria dell’amministrazione. L’impresa come sistema sostenibile.
- Responsabilità sociale ed etica di impresa. Teorie delle finalità imprenditoriali e valori etici.
- Risorse e competenze distintive del sistema impresa
Parte B: La gestione Strategica di una impresa sostenibile
- Comportamenti imprenditoriale e gestione strategica. Differenza fra gestione strategica e gestione operativa.
- Il vantaggio competitivo. Strategie di crescita sostenibile. La sostenibilità come vantaggio competitivo.
- Business Model e Modelli di business sostenibile.
Parte C: Certificazione e Misurazione della Sostenibilità
- Codici etici e certificazione ambientale.
- Qualificazione della sostenibilità.
- Bilancio sociale.
- Misurazione della sostenibilità.
Caroli M.; Economia e Gestione Sostenibile delle Imprese, McGrawHill, Milano, 2021, ISBN-838698503
CAPITOLI 1, 2, 3. 4. 5, 6, 8
-
Didattica frontale.
Al fine di favorire l’applicazione dei temi trattati durante le lezioni frontali si svolgeranno esercitazioni, analisi di casi di impresa; lavori di gruppo, seminari, che verranno adattati di anno in anno.
Esame scritto con domande aperte. L'esame è unico per i due moduli.
Le domande hanno l'obiettivo di verificare la comprensione e la conoscenza dei temi indicati nel programma del corso, in particolare la capacità di sintesi ed illustrazione di concetti ed esempi applicativi, dimostrando capacità di esposizione, analisi e giudizio critico.
La prova scritta viene valutata in trentesimi e lode (la media dei punteggi i in trentesimi ottenuti nelle domande aperte).
La valutazione dell'esame scritto può essere integrata con lavori svolti durante il corso. Queste attività hanno l'obiettivo di favorire l'applicazione dei temi approfonditi a lezione.
L'esame potrà essere svolto in lingua italiana o inglese.
Italiano