Diritto regionale
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Istituzioni di diritto pubblico
Obiettivi formativi: Conoscenza delle principali problematiche relative alla disciplina delle autonomie territoriali, in relazione agli aspetti delle competenze statutarie, legislative, amministrative, e con riferimento ai rapporti con lo Stato
Risultati di apprendimento: Capacità di valutare criticamente e di applicare la disciplina giuridica relativa al sistema italiano delle autonomie territoriali.
- Sovranità e autonomie
- Le Regioni dalla Costituzione del 1948 alla riforma costituzionale del 2001
- L'evoluzione normativa relativa agli enti locali
- La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni
- L'autonomia statutaria e la forma di governo delle Regioni
- Il raccordo tra i livelli di governo
- Il regionalismo tra crisi ed efficienza delle amministrazioni
- 1. (A) B. CARAVITA - F. FABRIZZI - A. STERPA Lineamenti di diritto costituzionale delle regioni e degli enti locali Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: tutto tranne il capitolo 3
Terza edizione
- lezioni frontali integrate da seminari per l'approfondimento di specifiche tematiche
- prova orale
-----------------------------------
-----------------------------------