Diritto pubblico nazionale, europeo e internazionale
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
nessuno
Obiettivi del corso
conoscenza delle nozioni di base del diritto pubblico italiano, europeo e internazionale
Programma del corso
- Norme e ordinamenti giuridici.
- Lo Stato.
- Forme di Stato e di governo.
- Le fonti normative. Principi generali.
- Le singole fonti normative.
- Struttura e basi della Costituzione. Il principio di eguaglianza e diritti fondamentali.
- Il corpo elettorale. Elezioni e referendum.
- Il Parlamento.
- Il Presidente della Repubblica.
- Il Governo.
- Le pubbliche amministrazioni.
- Le giurisdizioni.
- Le Regioni.
- La Corte costituzionale
- Diritto internazionale e condizione giuridica degli stranieri. Organizzazione internazionale e
comunitaria
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) MAZZIOTTI DI CELSO - SALERNO ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CEDAM, PADOVA, 2015 » Pagine/Capitoli: Capp. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 13, 14, 15, 16, 17 (parr. 1-5), 18, 19 (parr. 1-4), 20
Metodi didattici
-
In prevalenza, lezioni frontali, integrate da attività seminariali volte all'approfondimento di testi
normativi e pronunce giurisprudenziali di particolare rilevanza per lo studio della materia.
Modalità di valutazione
- La prova di valutazione è orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
nessuna
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
nessuna