Diritto regionale
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
nessuno
Acquisire la capacità di valutare criticamente e di applicare la disciplina giuridica relativa al sistema italiano delle autonomie territoriali.
-Profili storici
-Profili organizzativi
-L'autonomia legislativa e regolamentare
-L'autonomia statutaria e la forma di governo delle Regioni
-L'autonomia amministrativa e il regionalismo differenziato
-L'autonomia finanziaria
-Rapporti tra Regioni e altri soggetti
Balboni-Carli, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2024, capp. 1,2,3,4,5,6
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
nessuna
-
lezioni frontali e lettura condivisa della giurisprudenza più importante
Esame orale in lingua italiana con domande tese ad accertare le conoscenze e la capacità di orientarsi nelle problematiche proprie della materia.
La valutazione dipenderà dal grado di conoscenza della materia (40% sul totale della valutazione complessiva) dall'esposizione degli argomenti (20% sul totale della valutazione complessiva), dalla capacità di utilizzare in modo corretto il linguaggio giuridico (20% sul totale della valutazione complessiva), dalla capacità di operare gli opportuni collegamenti fra i vari istituti (20% sul totale della valutazione complessiva).
nessuna
Italiano