Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Barbara Marucci Didattica 2013/2014 Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato

  • Diritto privato Classe: L-19
  • A.A. 2013/2014
  • CFU 9, 8(m)
  • Ore 54, 48(m)
  • Classe di laurea L-15, L-19(m)
Barbara Marucci / Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso è finalizzato a fornire allo studente le nozioni di base degli istituti del diritto privato con metodo critico ed ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per saper interpretare sistematicamente le norme giuridiche alla luce dei principi generali dell'ordinamento giuridico.

Programma del corso

L'ordinamento giuridico: le fonti del diritto; l'interpretazione della legge; i soggetti: persone fisiche e giuridiche; le situazioni esistenziali; la proprietà e i diritti reali; il possesso; le situazioni di debito e di credito: fonti dell'obbligazione; adempimento e modi di estinzione dell'obbligazione; mora debendi e inadempimento; modificazioni del rapporto obbligatorio; tipi di obbligazione; promesse unilaterali; situazioni di garanzia; prescrizione e decadenza; il contratto: l'autonomia contrattuale, gli elementi; la rapresentanza; le trattative e la conclusione; il regolamento contrattuale; l'efficacia del contratto e i terzi; l'invalidità; l'inefficacia; la simulazione; la rappresentanza; l'interpretazione.
Gli studenti della classe L-15 (STUR) dovranno studiare l'impresa, mentre queli della classe L-19 (SEF) la famiglia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) P.Perlingieri Istituzioni di diritto civile Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012 » Pagine/Capitoli: Parte I (Sezioni: A, B, C, D, E, F e G); Parte II (Sezioni: A e B); Parte III (Sezioni: A, B, C, D, E e F); Parte IV: Sezione A, Sezione D lettera a); per gli studenti della classe L-15 la Parte Vi sull'impresa in generale; per quelli della classe L-19 la
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

In alternativa al testo F. Gazzoni, Manuale di diritto privato, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, ultima edizione
- F. GALGANO, Diritto privato, CEDAM, Padova, ultima edizione.

Metodi didattici
  • La didatitica si svolge con lezioni frontali accompagnate da quesiti scritti preparati dal docente ed oggetto di discussione di aula volti a verificare il livello di comprensione degli istituti del diritto privato
Modalità di valutazione
  • In sede di esame la valutazione ha ad oggetto: conoscenza degli argomenti, capacità di approfondimento e di collegamento dell'istituto con le norme e i principi coinvolti; chiarezza espositiva nonché l'uso di un linguaggio appropriato per un esame giuridico
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO