Diritto privato
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea LM-49
E' necessario aver sostenuto l'esame di Istituzoni di diritto privato
Il corso ha come finalità quella di fornire le conoscenze del diritto dei contratti con particolare riferimento alla disciplina dei singoli contratti tipici e atipici più in uso nella prassi commerciale.
Il contratto: gli elementi; le trattative e la conclusione; il regolamento contrattuale; l'eeficacia del contratto e i terzi; l'invalidità; l'inefficacia; la simulazione; la rappresentanza; l'interpretazione. I singoli contratti: i contratti con il consumatore; la subfornitura; la compravendita; la locazione; l'affitto; il leasing; il comodato; il mutuo; l'appalto; il contratto d'opera; il trasporto; il deposito; il mandato; il contratto d'agenzia; di affiliazione commerciale (franchising); la fideiussione; il mandato di credito; le donazioni.
- 1. (C) A. Torrente - P. Schlesinger Manuale di diritto privato Giuffrè, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: le parti relative agli argomenti descritti all'interno della voce "Contenuti/Programma"
- 2. (C) F. Ruscello Le obbligazioni (vol. 2); I contratti. L'impresa (vol. 3) Giuffrè, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: le parti relative agli argomenti descritti all'interno della voce "Contenuti/Programma"
- 3. (C) F. Gazzoni Obbligazioni e contratti Edizioni Scientifiche Italiane (E.S.I), Napoli, 2011 » Pagine/Capitoli: le parti relative agli argomenti descritti all'interno della voce "Contenuti/Programma"
- La didattica si svolge con lezioni frontali accompagnate da quesiti scritti preparati dal docente e che saranno oggetto di discussione in aula, volti a verificare la comprensione da parte degli studenti degli istituti spiegati
- In sede di esame la valutazione verte su: conoscenza degli argomenti; capacità di approfondimento e di collegamento con gli istituti interessati; chiarezza espositiva nonché l'uso di un linguaggio appropriato per un esame giuridico.