Diritto privato

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 6, 12
  • Ore 36, 72
  • Classe di laurea LM-49
Barbara Marucci / Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

E' opportuno conoscere le nozioni fondamentali del diritto privato

Obiettivi del corso

Il corso ha come finalità quella di fornire le conoscenze del diritto dei contratti con particolare riferimento alla disciplina dei singoli contratti tipici ed atipici più in uso nella prassi commerciale

Programma del corso

Il contratto: gli elementi (essenziali e accidentali), le trattative, la conclusione, il contratto preliminare, l'opzione, l'efficacia del contratto e i terzi, l'invalidità (nullità e annullabilità), la simulazione, l'inefficacia (risoluzione, rescissione), la rappresentanza; l'invalidità (nullità e annullabilità); risoluzione e rescissione; contratto fiduciario, contratto indiretto;contratti con il consumatore, l'interpretazione; i singoli contratti: compravendita, permuta, locazione, contratti agrari, leasing, subfornitura, contratti con il consumatore, comodato, mutuo, appalto, contratto d'opera, trasporto, deposito, mandato, contratto d'agenzia, somministrazione, contratto di affiliazione commerciale (franchising), factoring, fideiussione, mandato di credito, donazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) A. Torrente - P. Schlesinger Manuale di diritto privato GIUFFRE', MILANO, 2013 » Pagine/Capitoli: Capitoli: dal capitolo XXV al capitolo XLV, dal capitolo XLVIII al capitolo V
  • 2.  (C) Francesco Galgano Diritto privato CEDAM, PADOVA, 2013 » Pagine/Capitoli: Capitoli: dal cap. 12° al cap. 18°; dal cap. 28° al cap. 32°
  • 3.  (C) Francesco Ruscello Istituzioni di diritto privato, volumi 1, 2 e 3 GIUFFRE', MILANO, 2006 » Pagine/Capitoli: Volume 1 capitoli: VIII, IX; Volume 2 capitoli: VI, VII, VIII, IX; Volume 3 capitoli: III, IV, V, VIII.
Metodi didattici
  • La didattica si svolge con lezioni frontali accompagnate, laddove possibile in considerazione del numero dei frequentanti, da quesiti scritti preparati dal docente ed oggetto di discussione di aula volti a verificare il livello di comprensione degli istituti del diritto privato.
Modalità di valutazione
  • Esame orale: consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza degli argomenti, capacità di approfondimento e di collegamento dell'istituto con le norme e i principi dell'ordinamento giuridico; chiarezza espositiva nonché l'uso di un linguaggio appropriato per un esame giuridico.
    Livelli di valutazione:
    massimo: risposte perfette nel contenuto (complete ed approndite) con chiarezza espositiva grazie anche all'uso di un linguaggio tecnico- giuridico appropriato, capacità di ricostruire sistematicamente l'istituto
    Medio: risposte complete ma non troppo approfrondite, chiarezza espositiva con un buon linguaggio tecnico giuridico
    Basso (sufficiente): risoste superficiali con linguaggio scarsamente appropriato al tipo di esame
    Insufficiente: risposte incomplete, prive di qualunque contenuto corretto,
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO