Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Barbara Marucci Didattica 2021/2022 Diritto dei contratti e del turismo

Diritto dei contratti e del turismo

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-1,L-15
Barbara Marucci / Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso è finalizzato a fornire allo studente le nozioni relative alla disciplina del contratto in generale ed ai singoli contratti, sia tipici sia atipici, più in uso nella prassi commerciale (quali i contratti di: alienazione, godimento, prestazione d'opera e di servizi, fideiussione, contratti con il consumatore; subfornitura; atti di liberalità). Si affronteranno poi i contratti in uso nei rapporti turistici (quali il contratto di viaggio; i contratti di ospitalità; le locazioni turistiche) nonché le tematiche relative alla figura del turista-consumatore

Programma del corso

Il contratto in generale; i contratti di alienazione (vendita, permuta; franchising; factoring); contratti di godimento e di prestito (mutuo, comodato, affitto, locazione, leasing); contratti di prestazione d'opera e di servizi (appalto, contratto d'opera, trasposto, deposito, mandato, agenzia); fideiussione; contratti con il consumatore, subfornitura; atti di liberalità. Sistema delle fonti e disciplina del turismo. Autonomia privata e nuove forme di contratti: contratto di viaggio; pacchetti turistici; obblighi informativi; contratti di ospitalità; locazioni turistiche. Turismo e responsabilità civile; tutela dei diritti del turista.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Francesco Galgano Manuale di diritto privato Cedam, Padova, 2019 » Pagine/Capitoli: capp. X-XVII; XVIII-XXVII
  • 2.  (C) P. Perlingieri Manuale di diritto civile Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 435-625; 665-684; 695-719; 723-730; 737-742; 748-752; 755; 767-775; 800-803
Metodi didattici
  • La didattica consiste in lezioni frontali dialogate, accompagnate da questionari a risposta multipla predisposti dalla docente e volti a verificare la comprensione degli argomenti trattati da parte degli studenti. Inoltre, verranno organizzati gruppi di lavoro per la redazione di tesine su argomenti di studio trattati a lezione da discutere in aula
Modalità di valutazione
  • Esame orale; consiste in una serie di domande volte ad accertare: conoscenza degli
    argomenti, capacità di approfondimento e di lettura in chiave sistematica degli istituti giuridici; chiarezza espositiva nonché l'uso di un linguaggio appropriato per
    un esame giuridico.
    Livelli di valutazione:
    massimo: risposte perfette nel contenuto (complete ed approfondite) con chiarezza espositiva
    grazie anche all'uso di un linguaggio tecnico- giuridico appropriato, capacità di ricostruire
    sistematicamente gli istituti del diritto privato
    Medio: risposte complete ma non troppo approfondite, chiarezza espositiva con un discreto uso di un
    linguaggio tecnico-giuridico
    Basso (sufficiente): risposte superficiali con linguaggio scarsamente appropriato al tipo di esame
    Insufficiente: risposte incomplete, prive di qualunque contenuto corretto e di chiarezza espositiva
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams