Diritto costituzionale comparato
- A.A. 2014/2015
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
E' essenziale tener ferma la conoscenza delle forme di Stato e di governo italiane e
dei fondamentali istituti del diritto costituzionale per un contesto comparatistico di
indagine. Nello studio delle forme di Stato e di governo, uno spazio importante è
riservato alla storia costituzionale. Le forme di Stato vengono innanzitutto distinte
in base ai periodi storici in modo da illustrare il percorso che, specie in Europa, ha
condotto ad una forma di convivenza democratica orientata a certi principi
costituzionali.
Il corso offre un'indagine sulle forme di Stato - i modi, cioè, variabili nel tempo e
nello spazio di organizzazione della convivenza in uno Stato tra cittadini e pubblici
poteri - e sulle forme di governo - i modi anch'essi variabili di organizzazione
interna dello Stato. Ad una comparazione distinta per periodi e per modelli, seguirà
una comparazione per problemi.
Il programma, per studenti frequentanti e non, è costituito dalle seguenti parti:
- Forme di Stato
a) Ordinamento medievale
b) Stato assoluto
c) Stato liberale
d) Stato liberal-democratico
e) Stato costituzionale
- Forme di Governo
a) Forme di Governo parlamentari moniste e dualiste e razionalizzazione
b) Forma di Governo presidenziale
- Tipi di Stato
a) Stato accentrato
b) Stato regionale
c) Stato federale
- Comparazione per problemi
- Prospettive della democrazia
- 1. (A) Pinelli C. Forme di Stato e forme di Governo: lezioni di Diritto costituzionale comparato Jovene, Napoli, 2011
- 2. (C) G. Cerrina Feroni, T.E. Frosini, A. Torre Codice delle costituzini Giappichelli, Torino, 2009
Eventuali materiali ulteriori saranno forniti in classe per istruire la discussione e il confronto tra gli studenti.
-
Le lezioni sono frontali, informali, volte a coinvolgere in modo dialogico gli studenti
in una discussione in classe dei problemi e delle questioni sollevate.
In aggiunta, verranno svolte delle lezioni incrociate con il corso di Istituzioni di diritto pubblico per poter affrontare in chiave comparata le questioni relative alla razionalizzazione della forma di governo parlamentare, partendo dall'esempio italiano ed estendendo l'analisi a realtà parlamentari emblematiche quanto a soluzioni di razionalizzazione, come quella britannica e tedesca.
- La valutazione rileva la capacità degli studenti di praticare le categorie del
costituzionalismo in chiave comparata, sviluppando una propria visione critica e
analitica dei problemi e delle questioni sollevate.
english
english