Etica ed economia

  • Etica ed economia Classe: LM-78
  • A.A. 2011/2012
  • CFU 8, 8(m), 6(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-36, L-36,L-37(m), LM-78(m)
Benedetta Giovanola / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso intende sviluppare il nesso tra etica ed economia sia da un punto di vista teorico, sia in riferimento alle sue concrete applicazioni. A tal fine verranno analizzate le implicazioni etiche connesse allo sviluppo e alla globalizzazione e verrà prestata particolare attenzione a temi di attualità come lo sviluppo umano e sostenibile, la responsabilità sociale d’impresa, il rapporto tra etica, economia e politiche pubbliche, e tra crescita economica, libertà individuale e giustizia sociale

Programma del corso

PROGRAMMA DA 6 CFU
Il corso è articolato in tre parti:
PRIMA PARTE - Motivi dell’attualità della prospettiva dell’etica economica e introduzione ai suoi concetti fondamentali:
dimensione etica dei fenomeni socio-economici; razionalità etica e razionalità economica; paradigma neoclassico e assunto dell’homo oeconomicus; trade off tra equità ed efficienza; paradossi della felicità e beni relazionali.
SECONDA PARTE - Analisi comparativa dei principali modelli teorici del rapporto tra etica ed economia:
Aristotele, A. Smith, K. Marx, Utilitarismo e neoutilitarismo, J. Rawls e la teoria della giustizia; A. Sen e il capability approach.
TERZA PARTE - Aspetti applicativi dei principali modelli teorici di riferimento, con particolare attenzione a:
rapporto tra crescita economica, libertà individuale, e giustizia sociale; nuovi modelli di sviluppo, democrazia e giustizia globale; etica e politiche pubbliche; etica e responsabilità sociale d'impresa.

PROGRAMMA DA 8 CFU:
In aggiunta al programma da 6 crediti:
approfondimento della dimensione applicativa sopra esposta, anche attraverso eventuale analisi di casi di studio e lavori di gruppo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) F. Totaro - B. Giovanola (a cura di) Etica ed economia: il rapporto possibile Messaggero, Padova , 2008
  • 2.  (A) M. Nussbaum Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone il Mulino, Bologna, 2002
  • 3.  (A) A. Sen Etica ed economia Laterza, Roma-Bari, 2004
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

PROGRAMMA DA 6 e 8 CFU PER STUDENTI FREQUENTANTI
Il programma per gli studenti frequentanti sarà costituito da una dispensa a cura della docente, che conterrà prevalentemente i testi considerati nel corso delle lezioni.
Sarà altresì possibile concordare con la docente un programma di studio finalizzato all'approfondimento di specifiche tematiche di interesse dello studente frequentante, i cui risultati potranno essere presentati anche durante le lezioni in sessioni di discussione seminariale con gli altri studenti.

PROGRAMMA DA 6 CFU PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- Testo n. 1
- Un testo a scelta (da leggere nelle parti indicate) tra:
Testo n. 2: Introduzione, capp. I e II (pp. 7-103)
Testo n. 3: Capp. I e II (pp. 5-72)

PROGRAMMA DA 8 CFU PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- Testo n. 1
- Un testo a scelta tra:
Testo n. 2
Testo n. 3

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ gruppi di lavoro§ seminari
Modalità di valutazione
  • § orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO