Etica dei media
- A.A. 2015/2016
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19
Nessuno
Iil corso intende offrire una introduzione all'analisi della comunicazione da una
prospettiva etica, per poi soffermarsi sull'analisi delle implicazioni etiche connesse
all'utilizzo di particolari media, inclusi i new media e i social media.
PROGRAMMA DA 8 CFU
Il corso è articolato in tre parti:
PRIMA PARTE - Introduzione all'etica e della comunicazione e all'etica come
comunicazione.
SECONDA PARTE - Analisi dei presupposti e risvolti etici dei principali media
TERZA PARTE - Aspetti applicativi e analisi di casi concreti
- 1. (A) A. Fabris Etica della comunicazione Carocci, Roma, 2014
- 2. (A) G. Bettetini, A. Fumagalli Quel che resta dei media Franco Angeli, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: parti scelte
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Il programma per gli studenti frequentanti sarà costituito da una dispensa a cura della docente, che conterrà prevalentemente i testi considerati nel corso delle lezioni.
Sarà altresì possibile concordare con la docente un programma di studio finalizzato all'approfondimento di specifiche tematiche di interesse dello studente frequentante, i cui risultati potranno essere presentati anche durante le lezioni in sessioni di discussione seminariale con gli altri studenti.
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- Testo n. 1
- Testo n. 2 (parti scelte)
-
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche e le implicazioni etiche
connesse alla comunicazione e all'utilizzo di particolari media, inclusi i new media e
i social media. Le lezioni saranno impostate in modo dialogico, al
fine di consentire la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro
capacità critica.
Il corso sarà affiancato da momenti di discussione collegiale e gruppi di lavoro, volti
anche all'analisi di casi di studio, al fine di consentire agli studenti di applicare
concretamente il bagaglio teorico acquisito durante il corso e di elaborare soluzioni
condivise a problemi reali, maturate attraverso un confronto costruttivo.
- La modalità di valutazione è orale e consisterà in una serie di domande tese ad
accertare la conoscenza, da parte dello studente, dei temi - teorici ed applicativi -
affrontati durante il corso, nonché la sua capacità critica.
Inglese
Inglese