Etica ed economia
-
Etica ed economia Classe: L-5
- A.A. 2018/2019
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-36, L-5(m)
Nessuno
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare il nesso tra etica ed economia da un punto di vista
sia teorico sia applicato. A tal fine verranno discussi i principali modelli teorici del
rapporto tra etica ed economia e verrà prestata specifica attenzione alle questioni di
giustizia sociale. Per quanto concerne i risultati di apprendimento attesi, ci si
attende che gli studenti acquisiranno:
conoscenza dei principali modelli e concetti nell'ambito dell'etica economica;
capacità di analizzare in modo critico e multidimensionale i processi economici in
atto; capacità di cogliere le implicazioni operative del rapporto tra etica ed
economia, nonché di applicare i modelli teorici e i concetti acquisiti alla analisi di
concreti casi e fenomeni socio-economici.
PROGRAMMA DA 6 CFU (per gli studenti de corso di studi in filosofia, classe L-05)
Il corso è articolato in tre parti:
PRIMA PARTE - Motivi dell'attualità della prospettiva dell'etica economica e
introduzione ai suoi concetti fondamentali
SECONDA PARTE - Analisi comparativa, diacronica e concettuale dei principali
modelli teorici del rapporto tra etica ed economia:
- Aristotele
- A. Smith
- Utilitarismo e neoutilitarismo
- J. Rawls e la teoria della giustizia
- A. Sen e il capability approach
TERZA PARTE - Approfondimento del tema della giustizia sociale e del rapporto tra eguaglianza e
diseguaglianza
PROGRAMMA DA 8 CFU:
In aggiunta al programma da 6 crediti:
approfondimento della dimensione applicativa del rapporto tra etica ed economia, anche attraverso
analisi di casi di studio e lavori di gruppo o lavori di ricerca individuale.
- 1. (A) B. Giovanola Oltre l'homo oeconomicus. Lineamenti di etica economica Orthotes, Napoli, 2012
- 2. (A) B. Giovanola Giustizia sociale. Eguaglianza e rispetto nelle società diseguali Il Mulino, Bologna, 2018
- 3. (A) A. Sen Etica ed economia Laterza, Roma-Bari, 2015 » Pagine/Capitoli: cap. 1 e cap. 2 (pp. 5-72)
MATERIALI PER STUDENTI FREQUENTANTI (anche studenti online)
- Testo n. 2
- Materiali di approfondimento forniti dalla docente (testi considerati nel corso delle lezioni, che verranno resi disponibili sulla pagina web della docente).
Sarà altresì possibile concordare con la docente un programma di studio finalizzato all'approfondimento di specifiche tematiche di interesse dello studente frequentante, i cui risultati potranno essere presentati anche durante le lezioni in sessioni di discussione seminariale con gli altri studenti e confluiranno nell'elaborazione di un paper finale.
MATERIALI PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
6 CFU
- Testo n. 1
- Testo n. 2
8 CFU
- Testo n. 1
- Testo n. 2
- Testo n. 3, da leggere nelle parti indicate
-
Le lezioni saranno impostate in modo dialogico, al fine di consentire la
partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica e
argomentativa.
Il corso prevede altresì momenti di discussione collegiale e gruppi di lavoro, volti
anche all'analisi di casi di studio, al fine di consentire agli studenti di applicare
concretamente il bagaglio teorico acquisito.
- La prova di esame è orale ed è volta a valutare le conoscenze e competenze
acquisite dagli studenti, in particolare la loro capacità critica e argomentativa.
Gli studenti interessati potranno anche svolgere ricerche individuali su temi di loro
interesse. In questo caso, risultati verranno presentati/discussi in classe e
confluiranno nell'elaborazione di un paper finale.
Inglese
Inglese