Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Benedetta Giovanola Didattica 2021/2022 Etica dei media digitali

Etica dei media digitali

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-19
Benedetta Giovanola / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di analizzare la dimensione etica della comunicazione e dei media, con particolare attenzione a quelli digitali, e si articolerà intorno a domande quali: in cosa consiste una buona comunicazione? Che ruolo hanno i media nella formazione dell'identità personale e delle relazioni interpersonali? Possono promuovere una società migliore e più giusta?
Per rispondere a queste e altre domande il corso integrerà riflessione teorica e analisi di casi concreti, prestando particolare attenzione ai media digitali e alle Information and Communication Technologies.
Per quanto concerne i risultati di apprendimento attesi, ci si attende che gli studenti
acquisiscano: comprensione della dimensione etica dei processi comunicativi e dei media; capacità di applicare i modelli teorici e i concetti acquisiti all'analisi di casi concreti; capacità di rielaborazione critica, di confronto e di argomentazione.

Programma del corso

Il corso è articolato in quattro parti:

PRIMA PARTE - Etica, media e società:
- media e ragionamento morale
- media e sfera pubblica
- media, società globale e digitalizzazione

SECONDA PARTE - Giornalismo:
- oggettività e neutralità
- responsabilità e verità

TERZA PARTE - Televisione:
- realtà e finzione
- emozioni, coinvolgimento ed estraniazione

QUARTA PARTE - ICT e media digitali:
- ICTs e infosfera
- media digitali e sorveglianza
- media digitali, dati e algoritmi
- privacy e libertà
- free speech e hate speech
- identità personale e relazioni interpersonali
- giustizia e democrazia

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Fabris Etica della comunicazione Carocci, Roma, 2014
  • 2.  (A) L. Ceri Etica della comunicazione Il Mulino, Bologna, 2018
  • 3.  (A) A. Fabris (a cura di) Etiche applicate. Una guida Carocci, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: Parte seconda: Etica e comunicazione (capp. 9, 10, 11, 12)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
- Materiali forniti dalla docente (testi considerati nel corso delle lezioni, che verranno resi disponibili sulla pagina web della docente).

PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Testo n. 1
- Testo n. 2
- Testo n. 3 (da studiare nelle parti indicate)

Metodi didattici
  • Durante la prima lezione gli studenti riceveranno il syllabus del corso, contenente il programma dettagliato, con l'indicazione dei temi specifici e dei testi utilizzati nelle singole lezioni.
    Le lezioni saranno impostate in modo dialogico, al fine di consentire la
    partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica e
    argomentativa. Sono inoltre previsti momenti di discussione collegiale e gruppi di lavoro volti alla risoluzione di dilemmi etici e all'analisi di casi di studio, al fine di consentire agli studenti di applicare concretamente il bagaglio teorico acquisito e maturare competenze trasversali, quali la capacità di confronto con gli altri, di argomentazione e di rielaborazione critica.
    Il corso prevede anche attività didattica in co-teaching e/o di tipo seminariale in collaborazione con le colleghe e i colleghi del corso di studi LM-19 sul tema delle implicazioni comunicative, etiche e organizzative dei media digitali.
Modalità di valutazione
  • Poiché è richiesta una partecipazione attiva da parte degli studenti, la valutazione avverrà non solo alla fine, ma anche durante il corso, in modo da verificare sia lo sviluppo delle conoscenze progressivamente acquisite, sia la capacità di analisi, rielaborazione critica e argomentazione maturata lezione dopo lezione.

    Agli studenti frequentanti verrà data la possibilità di svolgere sia lavori di gruppo sia ricerche individuali su temi di loro interesse, i cui risultati potranno confluire nell'elaborazione di un paper finale. In alternativa l'esame finale sarà orale.

    Per gli studenti non frequentanti la valutazione avverrà tramite esame orale e verterà sui volumi indicati nell'apposita sezione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams