Laboratorio sulla trasformazione digitale - cfu 8 - Mod. a
- A.A. 2023/2024
- CFU 4, 4(m), 2(m)
- Ore 20, 20(m), 10(m)
- Classe di laurea L-36, LM-52(m), LM-19(m), LM-62(m), L-20(m)
Nessuno
Il laboratorio ha l'obiettivo di offrire un percorso formativo innovativo, interdisciplinare e intersettoriale, volto a sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare le principali sfide e opportunità della trasformazione digitale, attraverso la valorizzazione del ruolo delle discipline SSH e la loro interazione con le discipline STEM, e la capacità di applicare tali conoscenze e competenze in contesti pratici. Il laboratorio inserisce nel contesto delle previsioni della strategia Italia digitale 2026 e del Piano Nazionale Scuola Digitale, oltre che delle previsioni del PNRR, dove le competenze digitali sono individuate come una risorsa strategica sia per promuovere forme di cittadinanza attiva e una più inclusiva partecipazione democratica, sia per realizzare un processo di skilling e reskilling utili all'inserimento nel mondo del lavoro e alla crescita professionale.
***L'attività didattica svolta nel laboratorio è parte integrante della Cattedra Jean Monnet EDIT - Ethics for inclusive digital Europe, co-finanziata dall'Unione Europea nell'ambito delle Jean Monnet Actions in the field of higher education***
Il laboratorio si articola in 40 ore, divise in due parti da 20 ore ciascuna (frequentabili anche singolarmente).
Programma:
Incontro introduttivo: presentazione del programma, introduzione ai temi della transizione digitale, formazione dei gruppi di lavoro
Contenuti della prima parte:
- etica della transizione digitale e dell'intelligenza artificiale
- transizione digitale e diritti fondamentali
- transizione digitale e mondo del sociale
- transizione digitale e risorse umane
Contenuti della seconda parte:
- transizione digitale, IA e salute dei soggetti fragili
- transizione digitale, VR, AI
- transizione digitale e comunicazione
- transizione digitale e impresa
Incontro finale: presentazione dei project work
Il materiale didattico verrà reso disponibile in apposita repository e consisterà di dispense, audiovisivi, case studies.
-
Il laboratorio si distingue per la sua metodologia didattica innovativa, che integra lezioni teoriche fornite da docenti universitari con testimonianze e case study presentati da esperti esterni. Questo approccio di co-teaching garantisce una formazione completa, che abbraccia sia la teoria sia la pratica. Le lezioni teoriche offrono una solida base di conoscenza, mentre le testimonianze degli esperti e lo studio di casi reali permettono ai partecipanti di collegare queste conoscenze con applicazioni concrete nel mondo reale. Inoltre, l'adozione di un approccio pratico, che include team works, case studies e discussioni, incoraggia l'applicazione attiva delle competenze acquisite, assicurando così un apprendimento dinamico e interattivo, che prepara i partecipanti ad affrontare le sfide e le opportunità del panorama digitale in continua evoluzione.
- Elaborazione e discussione di project work elaborati in gruppo.
Inglese
Inglese