Etica ed economia

  • Etica ed economia Classe: L-5
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 40, 30(m)
  • Classe di laurea L-36, L-5(m)
Benedetta Giovanola / Professoressa di ruolo - I fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso intende affrontare il rapporto tra etica ed economia da un punto di vista sia teorico sia applicato. Ci si attende che gli studenti acquisiscano: conoscenza e capacità di comprensione dei principali modelli e concetti nell'ambito dell'etica economica; capacità di analizzare in modo critico e multidimensionale i processi economici in atto; capacità di cogliere le implicazioni operative del rapporto tra etica ed economia; capacità di applicare i modelli teorici e i concetti acquisiti alla analisi di concreti casi e fenomeni socio-economici; capacità critica, di argomentazione e confronto. 

Programma del corso

PROGRAMMA DA 6 CFU (per gli studenti del corso di studi in filosofia, classe L-05) Il corso è articolato in tre parti:

PRIMA PARTE - Motivi dell'attualità della prospettiva dell'etica economica e introduzione ai suoi concetti fondamentali

SECONDA PARTE - Analisi comparata dei principali modelli del rapporto tra etica ed economia: 

- Aristotele

- A. Smith

- K. Marx

- A. Sen 

TERZA PARTE - Approfondimento del tema della giustizia sociale e del rapporto tra eguaglianza e diseguaglianza:

- J. Rawls e la giustizia come equità

- Il dibattito post-ralwsiano: liberalismo egualitario, comunitarismo, libertarismo

- Giustizia e responsabilità (egualitarismo della sorte)

- Giustizia e relazioni (egualitarismo socio-relazionale) 

- Giustizia e rispetto

- Giustizia, bene comune, diritti individuali

PROGRAMMA DA 8 CFU:

In aggiunta al programma da 6 crediti:

approfondimento della dimensione applicativa del rapporto tra etica ed economia, attraverso analisi di casi di studio e lavori di gruppo.


***Il corso realizza alcune attività sul tema imprenditorialità e innovazione in collaborazione con il progetto ACCENT EIT Kick Raw Material (https://www.accentproject.eu/index.php***

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Programma da 6 CFU

(A) B. Giovanola; Oltre l'homo oeconomicus: Orthotes, Napoli; 2012

(A) B. Giovanola; Giustizia sociale: eguaglianza e rispetto nelle società diseguali; Il mulino; Bologna; 2018


Programma da 8 CFU

(A) B. Giovanola; Oltre l'homo oeconomicus: Orthotes, Napoli; 2012

(A) B. Giovanola; Giustizia sociale: eguaglianza e rispetto nelle società diseguali; Il mulino; Bologna; 2018

(A) A. Sen; Etica ed economia; Laterza; Roma-Bari, 2015


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La docente fornirà (caricandoli su apposita repository) i materiali didattici necessari.

Metodi didattici
  • Durante la prima lezione gli studenti riceveranno il syllabus del corso, contenente il programma dettagliato, con l'indicazione dei temi specifici e dei testi utilizzati nelle singole lezioni.

    Le lezioni saranno impostate in modo dialogico, al fine di consentire la

    partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica e 

    argomentativa. Sono inoltre previsti momenti di discussione collegiale e gruppi di lavoro, volti alla risoluzione di dilemmi etici e all'analisi di casi di studio, al fine di consentire agli studenti di applicare concretamente il bagaglio teorico acquisito e maturare competenze trasversali, quali la capacità di confronto con gli altri, di argomentazione e di rielaborazione critica. 

Modalità di valutazione
  • Poiché è incoraggiata una partecipazione attiva da parte degli studenti, la valutazione avverrà non solo alla fine, ma anche durante il corso, soprattutto attraverso la discussione di dilemmi etici, in modo da verificare sia lo sviluppo delle conoscenze progressivamente acquisite, sia la capacità di analisi, rielaborazione critica e argomentazione.

    Agli studenti verrà data la possibilità di svolgere di alcuni lavori di gruppo e di elaborare un breve paper, su un tema precedentemente indicato dalla docente e relativo alle prime due parti del corso. La terza parte del corso sarà oggetto di valutazione tramite esame orale.

    La valutazione avverrà in lingua italiana


    Criteri adottati per la graduazione dei voti.

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (25% sul totale della valutazione complessiva);

    b) capacità di operare collegamenti fra i testi (25% sul totale della valutazione complessiva);

    c) capacità di applicare le conoscenze (25% sul totale della valutazione complessiva);

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (25% sul totale della valutazione complessiva).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams