Etica dell'intelligenza artificiale e dei media digitali
- A.A. 2025/2026
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19 R
Nessuno
Il corso ha l'obiettivo di analizzare la dimensione etica dell’intelligenza artificiale e dei media digitali. Il tema verrà affrontato integrando riflessione teorica e analisi di casi concreti, prestando particolare attenzione alle implicazioni etiche dei sistemi di intelligenza artificiale alla base dei social media e dei sistemi di IA generativa.
Ci si attende che gli studenti e le studentesse acquisiscano: conoscenza e capacità di comprensione della dimensione etica dell’IA e dei media digitali; capacità di applicare i modelli teorici e i concetti acquisiti all'analisi di casi concreti; capacità di rielaborazione critica, di confronto e di argomentazione.
I contenuti del corso sono i seguenti:
- Trasformazione digitale e implicazioni etiche: IA tradizionale, nuova IA, IA generativa
- IA, media digitali e ragionamento morale
- IA, media digitali e comprensione
- IA, media digitali e creatività
- IA, media digitali e coscienza
- IA, media digitali e sorveglianza
- IA, media digitali e privacy
- IA, media digitali ed equità
- IA, media digitali ed esplicabilità
- IA, media digitali e sostenibilità
- IA, media digitali, disinformazione e fake news
- IA, media digitali e manipolazione
- IA, media digitali e democrazia
- IA, media digitali e potere
- IA, media digitali e legittimità
- Media digitali e governance dell'IA
Gli studenti interessati potranno approfondire gli aspetti applicativi relativi all'etica dei media digitali e dell'intelligenza artificiale nel "Laboratorio di etica dell'intelligenza artificiale" tenuto dalla Dott.ssa Simona Tiribelli.
M. De Caro e B. Giovanola, Intelligenze. Etica e politica dell’IA, il Mulino, Bologna 2025.
B. Giovanola, Etica e intelligenza artificiale per l’impresa, Roi, Milano 2025 (ad eccezione dei capitoli 2 e 7)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Eventuali materiali di supporto utilizzati durante le lezioni verranno caricati dalla docente su apposita repository.
-
Le lezioni saranno impostate in modo dialogico, al fine di consentire la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacita` critica e argomentativa. Sono inoltre previsti momenti di discussione collegiale e lavori di gruppo, volti alla risoluzione di dilemmi etici e all'analisi di casi di studio, al fine di consentire agli studenti di applicare concretamente il bagaglio teorico acquisito e maturare competenze trasversali, quali la capacita` di confronto con gli altri, di argomentazione e di rielaborazione critica
Poiché è incoraggiata una partecipazione attiva da parte degli studenti, la valutazione avverrà non solo alla fine, ma anche durante il corso, soprattutto attraverso lavori di gruppo e discussione di dilemmi etici, in modo da verificare sia lo sviluppo delle conoscenze progressivamente acquisite, sia la capacità di analisi, rielaborazione critica e argomentazione.
La valutazione avverrà tramite esame orale e sarà in lingua italiana.
Criteri adottati per la graduazione dei voti.
a) conoscenza e capacita` di comprensione dei testi (25% sul totale della valutazione complessiva);
b) capacita` di operare collegamenti fra i temi affrontati (25% sul totale della valutazione complessiva);
c) capacita` di applicare le conoscenze (25% sul totale della valutazione complessiva);
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (25% sul totale della valutazione complessiva).
Inglese
Italiano