Economia aziendale (vs)
- A.A. 2014/2015
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-18
nessuno
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente gli elementi di base per una primaria analisi economica delle aziende. Dai processi e dalle operazioni al funzionamento del sistema aziendale nel suo complesso mediante la ricerca delle sue condizioni di equilibrio: economico, finanziario e patrimoniale. Dall'analisi alla sintesi per giungere a generalizzare sul fenomeno aziendale: definizioni, classificazione, il modello sistemico, i soggetti che lo compongono, le aggreggazioni e i gruppi.
Fattori produttivi.
Modello di analisi delle operazioni aziendali
Processi di acquisizione/utilizzo delle fonti di fiinanziamento.
Processi di acquisizione/utilizzo delle diverse categorie di fattori produttivi.
Processi di trasformazione dei fattori produttivi in prodotti (beni/servizi).
Processi di collocazione sul mercato dei prodotti.
Processi di formazione del risultato di gestione (determinazione del reddito e del capitale di funzionamento).
Equilibrio economico, finanziario e patrimoniale.
Evoluzione dei sistemi di analisi delle grandezze aziendali.
Lettura dei principali schemi delle tavole del reddito e del capitale.
Tali contenuti corrispondono ai seguenti capitoli del libro di testo: L. Marchi (a cura di), "Introduzione all'economia
aziendale. il sistema delle operazioni e le condizioni
di equilibrio aziendale", Giappichelli EDITORE, Torino 2012.
Esame da 9 CFU:
Capitoli:
I. L'azienda. - II. Il sistema delle operazioni e la dinamica dei processi. - III. Il controllo economico-generale dei processi di produzione. IV. I processi di finanziamento .- V. I processi di orientamento delle attività commerciali e vendita di prodotti/servizi .. - VI. I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti .- VII. I processi di acquisizione/utilizzo del fattore lavoro .- VIII. I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori pluriennali .- IX. Le condizioni di efficienza ed efficacia nella combinazione dei fattori di produzione . - X. Le condizioni di equilibrio aziendale .- XI. La composizione delle forze interne ed esterne.
Eame da 6 CFU:
Caoitoli:
I. L'azienda. - II. Il sistema delle operazioni e la dinamica dei processi. - III. Il controllo economico-generale dei processi di produzione. IV. I processi di finanziamento .- V. I processi di orientamento delle attività commerciali e vendita di prodotti/servizi .. - VI. I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti .- VII. I processi di acquisizione/utilizzo del fattore lavoro .- VIII. I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori pluriennali .- IX. Le condizioni di efficienza ed efficacia nella combinazione dei fattori di produzione . - X. Le condizioni di equilibrio aziendale .
- 1. (A) L. Marchi (a cura di) Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale Giappichelli EDITORE, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto
-
lezione frontale
esercitazioni
- scritto e orale