Ragioneria (lavoratori)
- A.A. 2015/2016
- CFU 12
- Ore 80
- Classe di laurea L-18
Economia Aziendale
Fornire allo studente gli elementi basilari per la comprensione dei fatti amministrativi di gestione delle imprese, con precipuo riferimento alle modalità di redazione delle scritture contabili in parita doppia. verranno esaminati gli adempimenti amministrativi previsti dal codice civile e dalla normativa tributaria per le società commerciali sino a giungere alla stesura del bilancio annuale d'esercizio. Approfondimento sui principi e criteri di valutazione civilistici e tributari.
- Obiettivi e strumenti della contabilità d'impresa
- Registrazioni a libro giornale dei seguenti accadimenti:
- L'acquisizione delle materie
- L'acquisizione dei servizi
- La vendita di prodotti e servizi
- Il regolamento di crediti e debiti commerciali
- L'acquisizione/utilizzo del fattore lavoro
- L'acquisizione/utilizzo delle immobilizzazioni
- I finanziamenti: il capitale di terzi
- I finanziamenti: il capitale proprio
- Gli investimenti patrimoniale accessori
- I prestiti obbligazionari
- Variazioni esogene di capitale proprio
- La determinazione dei componenti straordinari del reddito
- La determinazione delle imposte dirette
- Le scritture di assestamento e chiusura. La redazione del bilancio di esercizio
- Le valutazioni di bilancio: profili civilistici e fiscali
- Ruolo e postulati del bilancio di esercizio
- Gli schemi di bilancio
- Le immobilizzazioni immateriali
- Le immobilizzazioni materiali
- Le rimanenze di magazzino
- I crediti
- Attività finanziarie
- I fondi per rischi e oneri
- I debiti
- Imposte sul reddito correnti e differite
- 1. (A) MARCHI LUCIANO CONTABILITA' D'IMPRESA E VALORI DI BILANCIO 5 ed Giappichelli, torino, 2013
- 2. (A) QUAGLI ALBERTO Bilancio di esercizio e principi contabili. 5 ed Giappichelli, torino, 2013
-
Lezioni frontali
esercitazioni
- scritto
orale