Analisi economico finanziaria dei bilanci - Analisi economico finanziaria dei bilanci - mod. a
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
economia aziendale
ragioneria
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente gli elementi di base per l' analisi economica e finanziaria delle aziende.
Modulo A 6 cfu
- L'analisi dello Stato Patrimoniale Finanziario
- L'analisi della liquidità e della solidità Patrimoniale
- L'analisi dello Stato Patrimoniale di pertinenza gestionale
- L'analisi del Capitale netto di garanzia
- L'analisi del Conto Economico a Costi e Ricavi della produzione ottenuta
- L'analisi del Conto Economico a Costi e Ricavi del venduto
- L'analisi del Conto Economico marginalistico
- Il sistema integrato di misurazione a mezzo indici economico-finanziari
- Metodologie di previsione dell'insolvenza
- Earnings quality, Earnings management e Earnings manipulation
- 1. (A) L. Marchi, A. Paolini, A. Quagli Strumenti di analisi gestionale Giappichelli, Torino, 2003 » Pagine/Capitoli: Parte prima
- 2. (C) Giunta F. Il Capitale netto di garanzia a tutela dei creditori Amministrazione e Finanza n. 9, Milano, 1997
- 3. (C) Giunta F. Il bilancio letto per aree di gestione Amministrazione e Finanza n. 20, Milano, 1997
- 4. (C) Giunta F. Il capitale circolante netto commerciale Amministrazione e finanza n.19, Milano, 1998
- 5. (C) Beaver, W.H Financial ratios as predictors of failure Journal of Accounting Research, 4, 1966 » Pagine/Capitoli: pp. 71-111
- 6. (C) Altman, E.I Financial ratios, discriminant analysis and the prediction of corporate bankruptcy Journal of Finance, Vol. 23, 1968 » Pagine/Capitoli: pp.589-609
- 7. (C) Beneish, M.D. Detecting GAAP violation: Implications for assessing earnings management among firms with extreme financial performance Journal of Accounting and Public Policy, vol 16 (3), 1997 » Pagine/Capitoli: pp.271-309
- 8. (C) Beneish, M.D. The Detection Of Earnings Manipulation Financial Analysts Journal, vol. 55 (5), 1999 » Pagine/Capitoli: pp.24-36
- 9. (C) Miller J.E. The Miller ratio (MR): A tool for practitioners and regulators to detect for the possibility of earnings management (EM), The Journal of Applied Business Research, vol. 25 (1), 2009 » Pagine/Capitoli: pp.139-144
- 10. (C) Healy, P. M. The effect of bonus schemes on accounting decisions Journal of Accounting and Economics, 7 , 1985 » Pagine/Capitoli: 85-107.
- 11. (C) Dechow, P., Ge, W., & Schrand, C Understanding earnings quality: A review of the proxies, their determinants and their consequences Journal of Accounting and Economics, 50(2), 2010 » Pagine/Capitoli: 344-401
- 12. (C) DeFond, M. L Earnings quality research: Advances, challenges and future research. Journal of Accounting and Economics,, 50(2), 2010 » Pagine/Capitoli: 402-409.
- 13. (C) Dichev, I. D., Graham, J. R., Harvey, C. R., & Rajgopal, S. Earnings quality: Evidence from the field. Journal of Accounting and Economics, 56(2), ., 2013 » Pagine/Capitoli: 1-33
- 14. (C) Lo, K. Earnings management and earnings quality Journal of Accounting and Economics, , 45(2), 2008 » Pagine/Capitoli: 350-357
- 15. (C) Nelson, M. W., & Skinner, D. J. How should we think about earnings quality? A discussion of "Earnings quality: Evidence from the field Journal of Accounting and Economics, 56(2), 2013 » Pagine/Capitoli: 34-41
- 16. (C) Burgstahler, D., & Dichev, I. Earnings management to avoid earnings decreases and losses. Journal of Accounting and Economics, 24(1), 1997 » Pagine/Capitoli: 99-126
- 17. (C) DeFond, M. L., & Jiambalvo, J. Debt covenant violation and manipulation of accruals Journal of accounting and economics, 17(1), 1994 » Pagine/Capitoli: 145-176
- 18. (C) Jones, J. J. Earnings management during import relief investigations Journal of Accounting Research, 29(2), 1991 » Pagine/Capitoli: 193-228.
-
lezioni frontali
esercitazioni
- La prova di esame è scritta e prevede una integrazione di domande a risposta aperta, a risposta chiusa ed esercizi. Questa modalità di valutazione tende ad accertare le abilità teorico-applicative apprese dallo studente. Il tempo limite fissato per il completamento della prova scritta è proporzionale ai CFU associati all'insegnamento ed è pari a 90 minuti. Ai soli studenti frequentanti viene offerta la possibilità di sostenere l'esame attraverso un lavoro di gruppo presentato al termine del corso stesso. Il lavoro di gruppo comporta: (a) la redazione di una relazione scritta e (b) l'esposizione del lavoro in aula. Questa modalità di valutazione tende ad accertare le seguenti competenze: le abilità teorico-applicative apprese dallo studente e le capacità di presentazione in pubblico.
inglese