Valutazione d'azienda ed operazioni straordinarie - Operazioni straordinarie
- A.A. 2016/2017
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea LM-77
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
Economia Aziendale
Ragioneria
Obiettivi del corso
Conoscere i principali profili economico aziendali delle più importanti operazioni straordinarie.
Programma del corso
Profili economico-aziendali, con particolare riferimento agli aspetti contabili, e cenni civilistici e fiscali in tema di cessione, conferimento, trasformazione, fusione, scissione e liquidazione d'azienda, scambio di partecipazioni e altre operazioni sul capitale.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) GIUSEPPE SAVIOLI Le operazioni di gestione straordinaria GIUFFRE' , MILANO, 2012
- 2. (C) Alberto Russo, Leo De Rosa, Michele Iori Operazioni straordinarie 2016 Il Sole 24 ore, MILANO, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Dispense distribuite in aula dal docente
Metodi didattici
-
Lezioni frontali
Esercitazioni
Altro
Modalità di valutazione
- La prova di esame è scritta e prevede una integrazione di domande a risposta aperta, a risposta chiusa ed esercizi. Questa modalità di valutazione tende ad accertare le abilità teorico-applicative apprese dallo studente. Mediante le domande a risposta aperta è possibile valutare il grado di acquisizione delle conoscenze teoriche, mentre gli esercizi permettono di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Le domande a risposta chiusa permettono di valutare entrambi gli aspetti. Il tempo limite fissato per il completamento della prova scritta sarà proporzionale ai CFU associati all'insegnamento (pari a circa 90 minuti).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
inglese