Analisi economico finanziaria dei bilanci - Analisi economico finanziaria dei bilanci - mod. b
- A.A. 2017/2018
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
economia aziendale
ragioneria
Obiettivi del corso
Il modulo introduce la letteratura in tema di previsione dell'insolvenza e di earnings management
fornendo una panoramica delle principali tecniche di analisi.
Programma del corso
Modulo B: 3 cfu
Previsione dell'insolvenza:
introduzione alla letteratura
Metodologie di previsione dell'insolvenza:
- approccio di Beaver (1966)
- approccio di Altman (1968)
- altri
Earnings quality, Earnings management e Earnings manipulation:
introduzione alla letteratura
Metodologie e tecniche di rilevazione della manipolazione (Healy 1985; DeAngelo 1986; Jones
1991; etc.)
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (C) Giunta F. Il Capitale netto di garanzia a tutela dei creditori Amministrazione e Finanza n. 9, Milano, 1997
- 2. (C) Beaver, W.H Financial ratios as predictors of failure Journal of Accounting Research, 4, 1966 » Pagine/Capitoli: pp. 71-111
- 3. (C) Altman, E.I Financial ratios, discriminant analysis and the prediction of corporate bankruptcy Journal of Finance, Vol. 23, 1968 » Pagine/Capitoli: pp.589-609
- 4. (C) Beneish, M.D. Detecting GAAP violation: Implications for assessing earnings management among firms with extreme financial performance Journal of Accounting and Public Policy, vol 16 (3), 1997 » Pagine/Capitoli: pp.271-309
- 5. (C) Beneish, M.D. The Detection Of Earnings Manipulation Financial Analysts Journal, vol. 55 (5), 1999 » Pagine/Capitoli: pp.24-36
- 6. (C) Healy, P. M. The effect of bonus schemes on accounting decisions Journal of Accounting and Economics, 7 , 1985 » Pagine/Capitoli: 85-107.
- 7. (C) Dechow, P., Ge, W., & Schrand, C Understanding earnings quality: A review of the proxies, their determinants and their consequences Journal of Accounting and Economics, 50(2), 2010 » Pagine/Capitoli: 344-401
- 8. (C) DeFond, M. L Earnings quality research: Advances, challenges and future research. Journal of Accounting and Economics,, 50(2), 2010 » Pagine/Capitoli: 402-409.
- 9. (C) Dichev, I. D., Graham, J. R., Harvey, C. R., & Rajgopal, S. Earnings quality: Evidence from the field. Journal of Accounting and Economics, 56(2), ., 2013 » Pagine/Capitoli: 1-33
- 10. (C) Lo, K. Earnings management and earnings quality Journal of Accounting and Economics, , 45(2), 2008 » Pagine/Capitoli: 350-357
- 11. (C) Jones, J. J. Earnings management during import relief investigations Journal of Accounting Research, 29(2), 1991 » Pagine/Capitoli: 193-228.
- 12. (C) DeAngelo, L. E. Accounting numbers as market valuation substitutes: A study of management buyouts of public stockholders. Accounting Review, Accounting Review, 1986 » Pagine/Capitoli: 400-420.
- 13. (C) Marquardt, C. A., & Wiedman, C. I. How are earnings managed? An examination of specific accruals Contemporary Accounting Research, 21(2),, Contemporary Accounting Research, 21(2),, 2004 » Pagine/Capitoli: 461-491.
- 14. (A) Roychowdhury, S Earnings management through real activities manipulation Journal of accounting and economics, 42(3), Journal of accounting and economics, 42(3), 2006 » Pagine/Capitoli: 335-370.
- 15. (C) Roychowdhury, S Earnings management through real activities manipulation Journal of accounting and economics, 42(3), Journal of accounting and economics, 42(3), 2006 » Pagine/Capitoli: 335-370.
Metodi didattici
-
lezioni frontali
esercitazioni
Modalità di valutazione
- La prova di esame è scritta e prevede una integrazione di domande a risposta aperta, a risposta
chiusa ed esercizi. Questa modalità di valutazione tende ad accertare le abilità teorico-applicative
apprese dallo studente. Il tempo limite fissato per il completamento della prova scritta è
proporzionale ai CFU associati all'insegnamento. Ai soli studenti frequentanti
viene offerta la possibilità di sostenere l'esame attraverso un lavoro di gruppo presentato al
termine del corso stesso. Il lavoro di gruppo comporta: (a) la redazione di una relazione scritta e
(b) l'esposizione del lavoro in aula. Questa modalità di valutazione tende ad accertare le seguenti
competenze: le abilità teorico-applicative apprese dallo studente e le capacità di presentazione in
pubblico.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
inglese