Analisi economico finanziaria dei bilanci - Analisi economico finanziaria dei bilanci - mod. a
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Economia Aziendale
Ragioneria
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente gli elementi di base per l' analisi economica e finanziaria delle aziende.
Modulo A 6 cfu
- L'analisi dello Stato Patrimoniale Finanziario
- L'analisi della liquidità e della solidità Patrimoniale
- L'analisi dello Stato Patrimoniale di pertinenza gestionale
- L'analisi del Capitale netto di garanzia
- L'analisi del Conto Economico a Costi e Ricavi della produzione ottenuta
- L'analisi del Conto Economico a Costi e Ricavi del venduto
- L'analisi del Conto Economico marginalistico
- Il sistema integrato di misurazione a mezzo indici economico-finanziari
- Il rendiconto finanziario: costruzione e analisi
-La posizione finanziaria netta
- 1. (A) L. Marchi, A. Paolini, A. Quagli Strumenti di analisi gestionale V edizione Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: Pagine 1-100 (Parte Prima del libro di testo)
- 2. (C) Giunta F. Il Capitale netto di garanzia a tutela dei creditori Amministrazione e Finanza n. 9, milano, 1997
- 3. (C) Giunta F. Il bilancio letto per aree di gestione Amministrazione e Finanza n. 20, milano, 1997
- 4. (C) Giunta F. Il capitale circolante netto commerciale Amministrazione e Finanza n. 19, milano, 1998
-
Lezioni frontali
Esercitazioni
- La prova di esame è scritta e prevede una integrazione di domande a risposta aperta, a
risposta chiusa ed esercizi. Questa modalità di valutazione tende ad accertare le abilità teorico-
applicative apprese dallo studente. Il tempo limite fissato per il completamento della prova scritta è proporzionale ai CFU associati all'insegnamento ed è pari a 90 minuti. Ai soli studenti
frequentanti viene offerta la possibilità di sostenere l'esame attraverso un lavoro di gruppo presentato al termine del corso stesso. Il lavoro di gruppo comporta: (a) la redazione di una relazione scritta e (b) l'esposizione del lavoro in aula. Questa modalità di valutazione tende ad accertare le seguenti competenze: le abilità teorico-applicative apprese dallo studente e le capacità di presentazione in pubblico.
inglese