Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Bruno Maria Franceschetti Didattica 2023/2024 Analisi economico finanziaria dei bilanci

Analisi economico finanziaria dei bilanci - Analisi economico finanziaria dei bilanci - mod. a

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-18
Bruno Maria Franceschetti / Ricercatore (ECON-06/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Consigliabile la frequenza di Economia Aziendale e Ragioneria.

Si ricorda che per l'iscrizione all'esame è necessario aver superato gli esami di Economia Aziendale e di Ragioneria, come previsto dal Regolamento didattico del CdS EBAM L-18.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli elementi di base per una primaria analisi economico finanziaria delle aziende e le competenze necessarie per comprendere, analizzare e interpretare bilanci sia individuali sia di gruppo. I contenuti sono progettati principalmente per coloro che prevedono di utilizzare le informazioni di bilancio nel proprio ambito professionale, e in particolar modo per coloro che intendono operare come analisti finanziari.



Programma del corso

- L'analisi dello Stato Patrimoniale Finanziario

- L'analisi della liquidità e della solidità Patrimoniale

- L'analisi dello Stato Patrimoniale di pertinenza gestionale

- L'analisi del Capitale netto di garanzia

- L'analisi del Conto Economico a Costi e Ricavi della produzione ottenuta

- L'analisi del Conto Economico a Costi e Ricavi del venduto

- L'analisi del Conto Economico marginalistico

- Il sistema integrato di misurazione a mezzo indici economico-finanziari

- Il rendiconto finanziario: costruzione e analisi

-La posizione finanziaria netta

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Marchi, L., Paolini, A., Quagli, A; Strumenti di analisi gestionale. Il profilo strategico (pp. 1-172); G. Giappichelli Editore; Torini;2019; Pagine: 1-100 (Parte prima); 9788892117853

(C) Giunta F. Il Capitale netto di garanzia a tutela dei creditori Amministrazione e Finanza n. 9, Milano, 1997

(C) Giunta F. Il bilancio letto per aree di gestione Amministrazione e Finanza n. 20, Milano, 1997

(C) Giunta F. Il capitale circolante netto commerciale Amministrazione e Finanza n. 19, Milano, 1998


Metodi didattici
  • Lezioni frontali

    Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)

Modalità di valutazione
  • La prova di esame è scritta e prevede una integrazione di domande a risposta aperta, a risposta chiusa ed esercizi. Nello specifico, la prova scritta ha ad oggetto 2 domande aperte, sette domande a risposta chiusa e un esercizio pratico. Questa modalità di valutazione tende ad accertare le abilità teorico-applicative apprese dallo studente. Il tempo limite fissato per il completamento della prova scritta è proporzionale ai CFU associati all'insegnamento. Per superare l’esame, il voto finale dovà essere uguale o superiore a 18/30.

    Ai soli studenti frequentanti viene offerta la possibilità di sostenere l'esame attraverso un lavoro di gruppo presentato al termine del corso stesso. Il lavoro di gruppo comporta: (a) la redazione di una relazione scritta e (b) l'esposizione del lavoro in aula. Questa modalità di valutazione tende ad accertare le seguenti competenze: le abilità teorico-applicative apprese dallo studente e le capacità di presentazione in pubblico. Nello specifico la relazione comporta l'analisi economico finanziaria di un azienda che dovrà essere investigata utilizzando tutti gli strumenti di analisi presentati durante il corso.

    Per superare l’esame, il voto finale dovà essere uguale o superiore a 18/30.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams