Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Cimarossa Claudio Didattica 2023/2024 Diritto dell'unione europea

Diritto dell'unione europea

  • Diritto dell'unione europea Classe: L-5
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8, 6(m), 8(m)
  • Ore 40, 30(m), 40(m)
  • Classe di laurea L-36, L-5(m), L-36(m)
Claudio Cimarossa / Professore a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è introdurre gli studenti alla conoscenza dell'ordinamento dell'Unione, sia per le sue peculiarità rispetto agli ordinamenti nazionali, sia per l'importanza del rapporto tra diritto dell'Unione e diritti nazionali.

Programma del corso

L'obiettivo del corso è fornire una panoramica completa dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea e del ruolo del diritto nel processo di integrazione europea.

La prima parte del corso si concentra:

  • Origini e sviluppo del processo di integrazione europea;
  • Ordinamento giuridico dell'Unione europea - il quadro istituzionale;
  • Le fonti del diritto dell'Unione europea;
  • Il processo decisionale;
  • La tutela dei diritti;
  • Organizzazione e funzionamento della Corte di Giustizia dell'Unione europea;
  • I giudizi sui comportamenti degli Stai membri;
  • Il controllo sul comportamento delle istituzioni dell'Unione;
  • La competenza pregiudiziale e minori;
  • Obiettivi e competenze dell'Unione europea;

Nella seconda parte del corso, gli studenti acquisiscono una comprensione più approfondita del diritto sostanziale dell'Unione europea, concentrandosi in particolare sul mercato interno e l'Azione esterna dell'Unione europea.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Villani U., Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Cacucci, Bari, ult. ed. (A)


G. Contaldi G. Diritto europeo dell'economia, Giappichelli, Torino, 2023,Capp. I (A)


I capitoli saranno indicati all'inizio del corso.


Durante il corso saranno suggeriti ulteriori consigli bibliografici.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il docente fornità dispense durante il corso.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali - commento dei casi giurisprudenziali della CGUE.

Modalità di valutazione
  • Esame scritto ed orale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese e Francese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams