Diritto dell'unione europea
-
Diritto dell'unione europea Classe: L-5
- A.A. 2024/2025
- CFU 8, 6(m), 8(m)
- Ore 40, 30(m), 40(m)
- Classe di laurea L-36, L-5(m), L-36(m)
Nessuno
Il corso si propone di offrire un'analisi delle dinamiche istituzionali dell'Unione europea. Tale analisi viene condotta anche attraverso lo studio di casi giurisprudenziali. Lo studente, una volta superato l'esame, sara` in grado di leggere e analizzare le fonti normative europee, nonche´ di ricercare, comprendere e applicare la giurisprudenza della Corte di giustizia nell'ambito di procedimenti interni ovvero di attivita` stragiudiziali presso aziende o pubbliche amministrazioni.
Lo studente dovra` avere acquisito autonome capacita` di comprensione delle disposizioni normative europee e dovra` essere in grado di esplicare la propria opinione in forma orale o in testi scritti.
Lo studente acquisira` una solida formazione, che gli consentira` di assumere ruoli di responsabilita` all’interno di organizzazioni, pubbliche o private, locali, regionali, centrali e sovranazionali.
L'obiettivo del corso è fornire una panoramica completa dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea e del ruolo del diritto europeo nel processo di integrazione europea.
I principali argomenti affrontati nel corso sono:
- Introduzione al diritto dell’Unione europea;
- Il percorso di integrazione europea;
- Le fonti;
- Architettura Istituzionale;
- Il Processo Decisionale;
- Ordinamento giudiziario europeo (istituzionale);
- Il Sistema delle competenze e la cittadinanza europea;
- Partecipazione dell'Italia al processo d'integrazione europea.
Villani U., Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Cacucci, Bari, ult. ed. (A)
G. Contaldi G. Diritto europeo dell'economia, Giappichelli, Torino, 2023,Capp. I (A)
I capitoli saranno indicati all'inizio del corso.
Durante il corso saranno suggeriti ulteriori consigli bibliografici.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso verranno fornite dispense o indicati ulteriori materiali didattici ad integrazione di quello adottato.
Durante le lezioni verranno organizzati momenti di verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti volte a fornire agli studenti un riscontro sullo stato di apprendimento raggiunto sino a quel momento.
-
- Lezioni frontali;
- Presentazioni di casi pratici a lezione con coinvolgimento degli studenti;
- Utilizzo di slides.
Le competenze acquisiti verranno valutate attraverso un esame orale durante il quale sara` possibile consultare solo i testi, legislativi e sentenze, messe a disposizione dalla Commissione. L’esame si svolgera` in lingua italiana. La prova sara` valutata secondo i seguenti criteri: conoscenze e capacita` di comprensione dei testi: 60%, capacita` di operare collegamenti: 20%, uso del linguaggio tecnico - giuridico: 20%.
Italiano