Istituzioni di diritto amministrativo
- A.A. 2018/2019
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Solida conoscenza del diritto costituzionale e del diritto pubblico in generale.
È inoltre auspicabile, ancorché non indispensabile, una buona conoscenza dei fondamenti del diritto privato.
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze fondamentali in materia di diritto amministrativo. In specie, tenuto conto degli obiettivi propri del corso di laurea, al termine delle lezioni gli studenti avranno acquisito un livello essenziale di conoscenze in ordine ai principali istituti giuridici che interessano la pubblica amministrazione e il diritto di questa.
Alla luce degli obiettivi sopra indicati, il corso prenderà le mosse dall'analisi delle fonti del diritto amministrativo per poi concentrarsi sulla nozione di pubblica amministrazione e sulla evoluzione che, nel tempo, ha interessato quest'ultima.
Particolare attenzione sarà poi dedicata all'attività amministrativa, compresa quella preposta alla cura dei c.d. diritti sociali. Saranno pertanto adeguatamente approfonditi i principi dell'azione amministrativa e gli istituti del procedimento e del provvedimento amministrativo.
- 1. (A) F. G. Scoca (a cura di) Diritto amministrativo Giappichelli, Torino , 2017 » Pagine/Capitoli: Parti I, II, III, IV
- 2. (A) F. de Leonardis Principi generali dell'attività amministrativa Giappichelli, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: 1- 121
Gli studenti frequentanti sono tenuti a studiare il testo di F. de Leonardis, Principi generali dell'attività amministrativa, Giappichelli, 2017, pp. 1 - 121, unitamente agli appunti delle lezioni e ai materiali che verranno eventualmente indicati durante il corso.
-
Lezioni frontali.
Possibile organizzazione di seminari.
- Esame orale.
A beneficio degli studenti frequentanti potranno essere organizzate prove intermedie.
inglese (ove ciò si renda necessario)
inglese (ove ciò si renda necessario)