Diritto ambientale
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
E' auspicabile, sebbene non indispensabile, una solida conoscenza del diritto costituzionale e del diritto pubblico in generale, nonché del diritto dell'Unione europea.
Il corso intende offrire agli studenti un quadro esaustivo del diritto dell'ambiente e delle diverse questioni che ad esso si legano.
Più nel dettaglio, nell'ottica di formare figure professionali dotate di un sapere giuridico trasversale, al termine del corso gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza delle categorie e degli istituti fondamentali del diritto dell'ambiente, unitamente alla capacità di decodificare dati normativi e giurisprudenziali, sia nazionali sia sovranazionali, rilevanti per la materia in questione.
Il corso intende offrire agli studenti un quadro esaustivo del diritto dell'ambiente e delle diverse questioni che ad esso si legano.
Muovendo dalla nozione di ambiente e dalle peculiarità proprie del diritto ambientale, il corso si compone idealmente di due parti.
In una prima parte, di taglio più generale, lo stesso intende soffermarsi sulle fonti (internazionali, europee e nazionali) e sui principi che governano la materia. Nonché sui soggetti e sul modi dell'azione amministrativa in materia ambientale.
In una seconda parte, invece, il corso avrà ad oggetto tematiche specifiche del diritto dell'ambiente, quali sono ad esempio: i rifiuti, gli appalti verdi, i trasporti, l'energia e l'economia circolare.
- 1. (A) G. Rossi Diritto dell'ambiente Giappichelli, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: 1-480
- 2. (C) A. Crosetti e a. Introduzione al diritto dell'ambiente Laterza, Bari, 2018 » Pagine/Capitoli: 370
- 3. (C) F. de Leonardis (a cura di) Studi sull'economia circolare EUM, Macerata, 2019 » Pagine/Capitoli: 200
Agli studenti frequentanti possono essere forniti materiali nel corso delle lezioni (ad es.: dispense, sentenze, saggi, etc.)
-
Il corso si articolerà in lezioni frontali.
E' possibile l'organizzazione di seminari così come di lavori di gruppo.
- Esame orale.
Per gli studenti frequentanti è inoltre possibile prevedere verifiche intermedie.
Nello specifico, le domande d'esame saranno tese a verificare la comprensione delle categorie e degli istituti fondamentali del diritto dell'ambiente, nonché la capacità degli studenti di decodificare dati normativi e giurisprudenziali rilevanti ai fini della materia in questione.
Inglese
Inglese (ove ciò si renda necessario per lo studente)