Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Chiara Feliziani Didattica 2022/2023 Giustizia amministrativa

Giustizia amministrativa

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LMG/01
Chiara Feliziani / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-06/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

È auspicabile che gli studenti abbiano una solida conoscenza del diritto amministrativo e del diritto pubblico in generale, nonché dei fondamenti del diritto processuale

Obiettivi del corso

Il corso mira a far acquisire le nozioni fondamentali del sistema italiano di giustizia amministrativa (i.e. i mezzi che il cittadino ha per far valere le proprie ragioni nei confronti della pubblica amministrazione, cosa si può chiedere al giudice, come si sviluppa il processo amministrativo).
I risultati attesi sono, da un lato, la padronanza del linguaggio tecnico-giuridico e delle nozioni di fondo del processo amministrativo, la conoscenza delle sue dinamiche e la consapevolezza delle loro implicazioni; dall'altro lato, l'acquisizione di una capacità di comprensione dei più significativi istituti processuali e, in generale, della fisionomia delle norme del codice del processo amministrativo, per arrivare ad analizzare i profili controversi più rilevanti, riuscendo ad interpretarli ed esporli in forma chiara, logica ed appropriata dal punto di vista terminologico.

Programma del corso

Muovendo dalla ricostruzione delle line di sviluppo storico del sistema italiano di giustizia amministrativa, il corso si propone di esporre in modo sistematico e con riferimento a casi concreti i tratti fondamentali del processo amministrativo.
In sostanza, il corso mira ad analizzare i mezzi che l'ordinamento attribuisce al cittadino, o all'impresa, per far valere le proprie ragioni nei confronti dell'amministrazione e ad approfondire i modi di svolgimento del processo amministrativo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Travi Lezioni di Giustizia amministrativa Giappichelli , Torino , 2021 » Pagine/Capitoli: 1 - 407
  • 2.  (C) F.G.Scoca (a cura di) Giustizia amministrativa Giappichelli, Torino, 2021 » Pagine/Capitoli: 1 -726
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per il libro di testo e il codice si consiglia di utilizzare sempre l'ultima edizione in commercio. Il manuale dottato è quello di A. Travi. In alternativa è possibile utilizzare il manuale di F.G. Scoca (a cura di). Il programma per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate
    Analisi di casi giurisprudenziali
    Esercitazioni pratiche, anche in piccoli e/o medi gruppi
    Redazione di atti
Modalità di valutazione
  • La prova di esame è orale.
    Prove intermedie (anche scritte) possono essere previste a beneficio degli studenti frequentanti. Dell'esito di tali prove si terrà conto ai fini del voto finale di esame.
    Per superare l'esame, il candidato deve saper indicare le norme fondamentali che disciplinano l'istituto oggetto di domanda e il loro contenuto; gli aspetti problematici e le soluzioni proposte da dottrina e giurisprudenza. In ogni caso verranno valutati la conoscenza degli istituti; la correttezza, l'ordine e il rigore logico dell'esposizione, nonché la capacità critica e l'autonomia di giudizio.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese (ove ciò si renda necessario per lo studente)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese (ove ciò si renda necessario per lo studente)

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams