Web and social media marketing
-
Web e social media marketing Classe: L-12
-
Web e social media marketing - Web e social media Classe: LM-2 R
- A.A. 2024/2025
- CFU 9, 6(m), 9(m)
- Ore 60, 30(m), 60(m), 40(m)
- Classe di laurea L-33, L-12(m), L-33(m), L-41(m)
Nozioni di marketing e digitali.
Il corso approfondisce i principi, le strategie e le tecniche di marketing digitale, con un focus specifico sull’uso delle piattaforme web e dei social media per la promozione di brand, prodotti e servizi.
A partire dall’analisi delle diverse strategie e tecniche di web marketing e dei principali strumenti di pianificazione e monitoraggio dei risultati, gli studenti acquisiranno competenze pratiche funzionali allo sviluppo di un piano di marketing digitale. Le presentazioni di casi e le esercitazioni consentiranno di creare contenuti ottimizzati per diversi canali e di valutare l’applicabilità, la fattibilità e le ricadute di ciascuna tecnica in settori diversi (servizi, turismo, cultura, ecc.).
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- comprendere i concetti fondamentali di marketing digitale e la sua integrazione con le strategie di marketing tradizionale;
- definire il ruolo del web marketing e avere dimestichezza con le diverse fasi del processo di web marketing;
- conoscere le principali tecniche di web marketing, la loro applicazione e le relative metriche;
- conoscere le caratteristiche e le potenzialità delle principali piattaforme social (Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, ecc.);
- acquisire una visione strategica per la pianificazione e implementazione di una strategia di web e social media marketing;
- creare contenuti digitali rilevanti, ottimizzati per il SEO e adatti a diversi canali e piattaforme;
- conoscere il funzionamento dei principali strumenti di digital analytics.
[Per il corso da 9 CFU]
Il corso sarà articolato in 4 moduli.
INTRODUZIONE AL MARKETING DIGITALE (modulo 1)
Il ruolo del marketing nell'era digitale
Rivoluzione digitale e driver del cambiamento
Fondamenti di internet
Il cambiamento del consumatore, customer journey e digital marketing funnel.
Marketing tradizionale, marketing digitale e web marketing.
WEB MARKETING (modulo 2)
Definizioni, obiettivi e funzioni del web marketing.
Gli approcci del web marketing e modalità di presenza online (sito web, social network, motori di ricerca).
Il processo di web marketing: analisi del contesto, elaborazione della strategia, definizione delle azioni e tattiche, misurazione e analisi delle performance.
DEFINIZIONE DELLA WEB STRATEGY. APPROCCI E TECNICHE (modulo 3)
Search Marketing: SEM (Search Engine Marketing), SEO (Search Engine Optimization) e local SEO.
Content marketing e il processo di branded content marketing
Social media marketing e advertising: introduzione al social media marketing; panoramica delle principali piattaforme social; il ruolo delle campagne sponsorizzate.
E-mail marketing
Marketing data driven e marketing automation.
Influencer marketing.
COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN PIANO DI MARKETING ONLINE (modulo 4)
Fasi e struttura di un piano di marketing digitale. Metodi, strumenti e case studies.
Digital Marketing Analytics: metodologie e metriche di misurazione delle performances; introduzione a Google Analytics e strumenti di analisi dei social media
[Per il corso da 6 CFU]
Il corso da 6 cfu non prevede lo studio dei seguenti argomenti: Marketing data driven e marketing automation; Digital marketing analytics.
Pertanto non è richiesto lo studio dei capitoli 8 e 9 del manuale adottato (A) e indicato in bibliografia.
(A) Gregori, G. L., Pascucci, F. (2019). Il digital marketing come fattore competitivo. Milano, FrancoAngeli. ISBN: 9788891789143.
(C) Constantinides, E. (2002). The 4S web-marketing mix model. «Electronic commerce research and applications», 1(1), pp. 57-76.
(C) Guerini, C., & Fornaciari, F. I. (Eds.). (2020). Marketing digitale: Paradigmi e strumenti. FrancoAngeli. ISBN: 9788891789716.
(C) Di Fraia, G. (a cura di). (2023). Social Media Marketing. Manuale di Comunicazione aziendale. Hoepli. ISBN: ISBN: 9788820366070.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
[Per il corso da 6 cfu]
Il corso da 6 cfu non prevede lo studio dei seguenti argomenti: Marketing data-driven e marketing automation e digital marketing analytics (capitoli 8 e 9 del testo adottato e indicato in bibliografia).
Le dispense delle lezioni non sostituiscono, ma integrano lo studio del testo indicato in bibliografia.
Eventuali ulteriori suggerimenti bibliografici e materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni e scaricabili dalla pagina Teams del corso.
-
Il corso combina lezioni frontali teoriche con presentazioni di casi anche da parte di esperti ed esercitazioni pratiche, con l’intento di favorire l’apprendimento applicato.
Nella seconda parte del corso, a partire dagli input ricevuti, gli studenti lavoreranno a progetti reali e simulazioni e saranno incoraggiati a utilizzare strumenti digitali per lo sviluppo delle loro competenze pratiche.
Nel corso delle lezioni e durante le esercitazioni saranno utilizzate presentazioni power point, contenuti video, piattaforme web e social per la creazione di campagne di marketing e per la misurazione delle prestazioni
Allo studente sarà richiesto lo studio dei testi consigliati e degli appunti delle lezioni e l’elaborazione di un project work. Pertanto, la valutazione finale si baserà su un project work e un esame finale scritto
- Project work: si richiede lo sviluppo di un piano di marketing online a cui gli studenti lavoreranno nel corso delle lezioni; il project work sarà presentato in aula entro il termine del corso (in alternativa, gli studenti frequentanti potranno presentare il project work in sede di esame orale). Contenuti e modalità di redazione saranno concordati con il docente.
- Esame scritto: domande a risposta aperta e a risposta multipla sui contenuti del corso, volte a verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche da parte dello studente e la sua capacità di argomentare e rielaborare concetti.
Inglese
Italiano