Diritto europeo e internazionale dello sport
-
Diritto internazionale dello sport Classe: L-14
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-14 R, L-14(m)
Conoscenza di base del Diritto dell'Unione europea.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la necessaria competenza per comprendere la complessità della normativa sportiva articolata su differenti livelli (internazionale, europeo e nazionale) e caratterizzata da un elevato grado di ibridizzazione tra norme pubbliche e norme private.
Il corso intende fornire un quadro rappresentativo della governance europea ed internazionale dello sport. Dopo una parte introduttiva dedicata all'esame delle principali istituzioni e fonti normative dell'ordinamento sportivo internazionale ed europeo, ci si soffermerà sul ruolo dello sport nel sistema delle competenze europee e nella giurisprudenza della Corte di giustizia; tra cui la sentenza Bosman; sport e diritto della concorrenza; il libro bianco sullo sport; lo sport e il Trattato di Lisbona; le nuove norme UEFA sul fair-play finanziario; lo sport e il Consiglio d'Europa. Oltre agli aspetti prettamente pubblicistici della materia, una particolare attenzione sarà posta all'analisi di alcuni profili privatistici che presentano una dimensione transnazionale.
S. Lamarca, Sport e diritto europeo, Milano, 2025, cap. I-VII (intero libro) (A)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Corso in lingua italiana.
Gli studenti dovranno avere cura di consultare le fonti normative rilevanti, con particolare riferimento ai regolamenti UE citati nelle lezioni o nel libro di testo. Potranno fare riferimento, a tal fine, ai testi normativi che verranno inseriti dal docente in un'apposita cartella sulla pagina web dell'insegnamento o nel canale Teams.
-
Lezioni frontali con il supporto di slides PPT.
La prova d'esame si svolge in forma orale, in italiano. In sede di esame allo studente è richiesto di mostrare una adeguata conoscenza degli argomenti oggetto del programma rispondendo a tre quesiti.
Criteri adottati per calcolare la progressione del voto finale d'esame:
- conoscenza e capacità di comprensione dei testi (20% sul totale della valutazione complessiva);
- capacità di operare collegamenti fra i testi (20% sul totale della valutazione complessiva);
- capacità di applicare le conoscenze (20% sul totale della valutazione complessiva);
- autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva);
- trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20% sul totale della valutazione complessiva).
Su richiesta, gli studenti ERASMUS possono sostenere la prova scritta in inglese.
Inglese.
Italiano