Diritto dei trasporti e della logistica
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Nessuno
Il corso ha ad oggetto lo studio delle principali tematiche del diritto dei trasporti sia sotto il profilo privatistico che sotto quello pubblicistico, e si propone di fornire agli studenti una approfondita conoscenza delle normative vigenti nazionali, comunitarie ed internazionali in materia di trasporto marittimo, aereo, ferroviario e terrestre. Verrà esaminato in particolare il contratto di logistica ed il trasporto multimodale. Verranno, inoltre, analizzati i principali contratti nella pratica dei traffici marittimi, l'autotrasporto di persone e merci, nonché l'accesso al mercato, al fine di consentire agli studenti l'apprendimento di concetti fondamentali per la gestione strategica delle organizzazioni pubbliche e private.
Il corso ha per oggetto lo studio dei principali istituti del diritto dei trasporti. Si approfondiranno, anzitutto, le fonti normative rilevanti in materia. Sarà dedicata una particolare attenzione all'inquadramento del contratto di traporto marittimo, aereo e terrestre, ai contratti di utilizzazione e quelli affini e complementari al trasporto. Si analizzerà la responsabilità del vettore (con relativi esoneri e limitazioni) e saranno esaminati i principali documenti nel trasporto di merci.
Verrà, altresì, approfondita la disciplina dell'autotrasporto e del trasporto passeggeri in ambito comunitario. Verranno, quindi, esaminate le principali infrastrutture dei trasporti, con riguardo al regime normativo dei porti e degli aeroporti.
- 1. (A) Mauro Casanova - Monica Brignardello Corso breve di diritto dei trasporti Giuffré, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 1-266
- 2. (C) Stefano Pollastrelli (a cura di) Codice dei trasporti Eum , Macerata , 2020
Nel corso delle lezioni il docente fornirà materiale utile all'approfondimento di argomenti di particolare interesse.
-
Il corso prevede lezioni frontali, svolte con il supporto di presentazioni PPT. Saranno discussi e commentati casi giurisprudenziali e affrontate le più rilevanti tematiche di attualità in materia di trasporti.
Il docente provvederà a fornire agli studenti materiale utile per l'approfondimento di specifici argomenti trattati nel corso delle lezioni.
- La prova di valutazione è orale. Le domande sono tese ad accertare le conoscenze
giuridiche da parte dello studente in riferimento sia allo stato normativo vigente che
all'orientamento della giurisprudenza, al fine di determinare il livello di conoscenza della materia.
Saranno inoltre valutate proprietà di linguaggio, capacità critica di giudizio e
chiarezza espositiva.
Inglese